Rita Mascialino

Social

  • Home
  • Aree Tematiche
    • Argomentazioni in Primo Piano
      • Linguaggio ed Evoluzione
        • Linguaggio e Significato
        • Pinocchio: analisi e interpretazione
      • Storiografia
        • La Resistenza dei Cattolici in Friuli (1943 – 1945)
        • Il Capitano Francesco De Gregori in una memoria della figlia Anna
        • Claudio Prili e la Repubblica Romana
      • Eventi Recenti
        • Convegno di Scienze Umanistiche
        • Mostra Gina Gressani: “Pinocchio eroe della diversità”
        • Marinella Cossu alle Giubbe Rosse
        • Nuovi Reperti Esegetici
          • Il cavallo nero o l’altra metamorfosi di Franz Kafka
          • Rita Mascialino, Pinocchio: analisi e interpretazione
          • William Shakespeare, Sonnet LXXIII – King Lear
          • Franz Kafka, Aforisma N. 1
          • Gondola in Serenata
          • Cuore della vita
        • Il Salotto delle Idee
          • Intervista del 15 febbraio 2018
          • Intervista del 8 febbraio 2018
      • La Lingua italiana: Essenza del congiuntivo
      • Varie
        • Bollettino Dantesco n. 143 – SET 2018
        • Bollettino Dantesco n. 142 – LUG/AGO 2018
        • Bollettino Dantesco n. 141 – GIU 2018
        • Bollettino Dantesco n. 140 – MAG 2018
        • Bollettino Dantesco n. 139 – APR 2018
        • Bollettino Dantesco n. 138 – MAR 2018
        • Bollettino Dantesco n. 137 – FEB 2018
    • Criminologia
      • Varie
        • L’UOMO E LA DONNA CRIMINALI IN CESARE LOMBROSO
        • Il gaslighter e la sua vittima
        • Sulla capacità di intendere e di volere e sul reato di violenza sessuale nel codice penale italiano
        • Master in Criminologia
        • Sul significato del termine crimine
        • Sul significato del termine delitto
      • Omicidi Seriali
        • Il mostro di Düsseldorf Peter Kürten e i suoi genitori
        • Il serial killer tedesco Peter Kürten e la sessualità maschile
        • Il caso Ed(mund Emil) Kemper III
        • Come si diventa mostri: i genitori di Jeffrey Dahmer
        • I genitori del serial killer tedesco Adolf Seefeldt
      • Grafologia Criminale
        • I tratti chiave della grafia e della personalità di Jeffrey Dahmer
      • Sulla violenza dei maschi contro le donne
      • Riforma dell’Istruzione
        • Prefazione
        • CAPITOLO 1 – Il rimaneggiamento e la riforma nell’Istruzione
        • CAPITOLO 2 – Informazione e formazione nell’Istruzione
        • CAPITOLO 3 – Prospettive generali per una Riforma dell’Istruzione
    • Rivista
      • N. 1 Dicembre 2000
      • N. 2 Giugno 2001
      • N. 3 Dicembre 2001
      • N. 4 Giugno 2002
      • N. 5 Dicembre 2002
      • N. 6 Dicembre 2003
      • N. 7 Dicembre 2004
      • N. 8 Settembre 2005
  • Biografia
  • Bibliografia
  • Narrativa
  • Pagine e Recensioni
    • Informazioni
  • 2020 BANDO E MODULO PREMI ACCADEMIA
    • Copyright

Storiografia

Rita Mascialino Storiografia
  • Claudio Prili e la Repubblica Romana
  • Il Capitano Francesco De Gregori in una memoria della figlia Anna
    • Claudio Prili e la Repubblica Romana
    • Il Capitano Francesco De Gregori in una memoria della figlia Anna
    -Storiografia-
    • Claudio Prili e la Repubblica Romana
    • Il Capitano Francesco De Gregori in una memoria della figlia Anna
    -Storiografia-
    • Claudio Prili e la Repubblica Romana
    • Il Capitano Francesco De Gregori in una memoria della figlia Anna
    -Storiografia-
    • Claudio Prili e la Repubblica Romana
    • Il Capitano Francesco De Gregori in una memoria della figlia Anna
    -Storiografia-
    • Claudio Prili e la Repubblica Romana
    • Il Capitano Francesco De Gregori in una memoria della figlia Anna
    -Storiografia-
    • Claudio Prili e la Repubblica Romana
    • Il Capitano Francesco De Gregori in una memoria della figlia Anna
    -Storiografia-
    • Claudio Prili e la Repubblica Romana
    • Il Capitano Francesco De Gregori in una memoria della figlia Anna
    -Storiografia-
    • Claudio Prili e la Repubblica Romana
    • Il Capitano Francesco De Gregori in una memoria della figlia Anna
    -Storiografia-
    • Claudio Prili e la Repubblica Romana
    • Il Capitano Francesco De Gregori in una memoria della figlia Anna
    -Storiografia-
    • Claudio Prili e la Repubblica Romana
    • Il Capitano Francesco De Gregori in una memoria della figlia Anna
    -Storiografia-

Recensione C. Sgorlon su R. Mascialino

Lo scrittore CARLO SGORLON ha scritto di Rita Mascialino e delle sue analisi dei testi letterari: dalla Pagina Culturale Società & Cultura, GAZZETTINO (Mercoledì 21 marzo 2001), Ritratto d’Autore, titolo dell’ Articolo: MASCIALINO: LA METAFISICA DELLA CRITICA.
"(...) A me è venuta in mente l'immagine del geologo che scava lunghissime carote di ghiaccio nell'Antartide e, dagli strati della carota, ci sa poi dire mirabilia sulla storia geologica di quel continente (...)".
"(...) Fissata la sua zona di scavo, Rita si sprofonda in essa in modi sterminati, fino al limite del pensabile, facendo appello a ogni possibile risorsa semantica delle sue conoscenze linguistiche. Qui è il luogo dove la Mascialino mostra ogni sua valenza. Dove noi vediamo significati semantici del tutto normali, lei scorge caleidoscopi di suggestive possibilità (...)"
"(...) Quando noi siamo stanchi di seguirla e abbiamo il fiato grosso, lei continua ad addentrarsi imperterrita, dando segnali di avere appena incominciato a sondare la sua miniera (...)".
"(...) Le frasi scelte per l'indagine, le strofe, i versi di cui si serve Rita sono un po' il correlativo oggettivo del sacchetto di ossa, del pendolino, dei tarocchi, delle linee della mano usati dagli sciamani dell'Asia, dell'Africa o di casa nostra per ricostruire un mistero del passato (...)".
"(...) Così ha analizzato una strofa di un canto gitano di Lorca, una lirica della Dickinson, un racconto di Poe, una tesi di Lutero (in latino), una frase dei 'Promessi Sposi' o un periodo de 'Il trono di legno' dell'autore di questo articolo. Il suo metodo è applicabile anche alle arti figurative (...)".

Rita Mascialino

Rita Mascialino è una studiosa indipendente. È nata a Genova il 10 febbraio 1946 e risiede a Udine. Ha conseguito la sua prima Laurea (Laurea vecchio ordinamento) presso l’Università degli Studi Ca’ Foscari, Venezia, in Lingue e Letterature Straniere (Tedesco) quale allieva del germanista chiar.mo prof. Ladislao Mittner, il 27 giugno 1969; ha conseguito la sua seconda laurea (Laurea vecchio ordinamento) in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Trieste il 20 novembre 1974…. continua »

Contatti

rita.mascialino@gmail.com

info@meqrima.it

info@franzkafkaitalia.it

Link e Risorse

  • Accademia Italiana per l'analisi del Significato del Linguaggio MEQRIMA
  • Aforismi di Rita Mascialino
  • CLEUP
  • Cooperativa Lbraria Editrice Università di Padova
  • Lunigiana Dantesca
  • Premio Franz Kafka Italia
  • Secondo Umanesimo Italiano
  • Spazialità Dinamica
© Copyright 2002-2015 | Rita Mascialino | Tutti i diritti riservati | Informativa sui Cookie | CREDITS
Powered by I-NAT SOLUTIONS
Questo sito utilizza i Cookies al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Accetto Reject Vedi dettagli
Informativa sui Cookie

Necessari Sempre abilitato