PER GLI INTERESSATI:
-VEDI sito www.franzkafkaitalia.it (Menu di Navigazione) per scaricare il Bando/Modulo del PREMIO FRANZ KAFKA ITALIA ® PITTURA XXI Edizione 2025 scadenza 15 ottobre.
__________________________________________________________________
Recenti novità a introduzione della Biografia di Rita Mascialino:
vedi PRIMO CENTENARIO DELLA MORTE DI FRANZ KAFKA (2024) YouTube Rita Mascialino
(Seguirà quanto prima la versione in inglese del Video YouTube)
__________________________________________________________________
Thank you very very much, Mr. ILIJA SHAULA, for the opportunity of such an important interview of yours on the Serbian-American literary magazine 'Literary workshop "Kordun" '! The Serbian, English and Italian Text of this interview will be entirely published on the Quaderni del Secondo Umanesimo Italiano ® (paper publication Cleup Publishing House University of Padua December 2025), Quaderno 'Letteratura: Analisi semantiche'. Thank you again!
With best regards, Rita Mascialino
Immagine: ILIJA SHAULA
Testo dell'Intervista a Rita Mascialino, Rivista Letteraria Internazionale Serbo-Americana 'Literary workshop "Kordun" ', 07. 27. 2025, di ILIJA SHAULA, Direttore della Rivista di cui al link sotto segnato:
Il testo italiano segue alla fine del testo inglese.
_______________________________________________________
RITA MASCIALINO: – INVENT IS TO GO BEYOND REALITY
Franz Kafka remains one of the most enigmatic, yet prophetically resonant figures in European literature. In this dialogue with Rita Mascialino, a philosopher and scholar of Kafka's deep semantics, we examine not only the symbols of his work, doors, keys, and horses, but also what remains unspoken. Silence, the violence embedded in language, and self-transcendence through the black horse become the foundation for a reflective inquiry into truth, power, and existential metamorphosis.
Literary workshop Kordun – 07.27. 2025.
Discussed, Ilija Saula
Dear Rita Mascialino, Where and when were you born? How was your childhood and education? What determined your further interest and pursuit of literature?
-I was born in Genoa on February 10, 1946. I dedicated a literary memory to my childhood in the novel Le carezze negate (Cleup Editrice Università di Padova, 228 pp.), published in 2005. I attended primary school in Padua, then lower and secondary school in Udine, and later graduated in Foreign Languages and Literatures from the University of Venice, known as Ca’ Foscari, where I studied under Professor Ladislao Mittner. I would have preferred to pursue Chemistry, but I had to accept my father's decision. Consequently, I began teaching German in secondary school while simultaneously earning a degree in Educational Studies. Later, I undertook various specializations in Criminology and Graphology.
My interest in literature was sparked by the marvelous fairy tales I had to read during my lonely childhood. Each evening, I was required to retell one to my father, along with an explanation of its linguistic meaning. It was a demanding and rigorous education; my father was very strict and instilled in me a strong sense of discipline through firm methods.
BETWEEN MEANING AND IMAGINATION: RECLAIMING TEXTS
IN CONTEMPORARY CULTURE
Can you tell us exactly what Second Italian Humanism represents for contemporary European and world art?
-That would require a much longer discussion, but I will try to offer a brief synthesis.
The issue lies within the broader domain of imagination, both scientific and artistic, because art, like any other phenomenon, can and should be analyzed and interpreted through rigorous methods. Importantly, interpretation is not the first but the final step in scientific research.
There is a common misconception that the meaning of art cannot be approached scientifically and must be left entirely to subjective invention. This notion is problematic, as it implies that art possesses no inherent meaning, a deeply flawed concept.
Italian Humanism, which has been the most advanced avant-garde movement globally in terms of intellectual freedom, culture, and democracy, aimed to reveal the true meaning of texts through precise translation and linguistic interpretation. The unchecked freedom of interpretation, especially in literature, philosophy, and religion, has allowed institutions like the Church to distort the meaning of texts ad usum Delphini, a practice still pervasive today across cultural domains.
Italian Humanism rose in opposition to this tendency, confronting both deliberate manipulation and ignorance, as Martin Luther famously demonstrated in his Sendbrief vom Dolmetschen (1530). Its emergence was largely driven by debates around mistranslations and led to a renewal of philological practices.
Coming to the ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’ (Second Italian Humanism), which I founded in 2000 and officially registered in 2015, it echoes the great Italian avant-garde spirit of the 13th, 14th, and 15th centuries, though not in every aspect. Its focus is narrowed to the pursuit of objective textual meaning, a cornerstone of democratic culture.
For contemporary European and global art, the Secondo Umanesimo Italiano ®, both as method and theory, updated to current scientific standards, represents a call for respect toward the intrinsic meaning of literary texts. This is essential for cultural seriousness, for the dignity of readers, and for cultivating a deeper sense of democracy. Interpretation is not a simplistic task, as many might assume; however, Second Italian Humanism places this profound challenge at the heart of democratic discourse.
KAFKA AND THE RESPONSIBILITY OF INTERPRETATION: AN AWARD BEYOND RECOGNITION
Why do you like Kafka? How do you see his work influencing the modern world and the future?
-There are many writers and poets I admire, artists of all kinds, such as Shakespeare, whose King Lear I reinterpreted in new ways, and Collodi, whose Pinocchio I have also approached with entirely renewed readings. However, I chose Kafka as the core of my pursuit for serious and objective exegesis.
In 1996, through rigorous linguistic analysis and interpretation, I discovered a hidden metamorphosis in Kafka’s short story Der plötzliche Spaziergang (The Sudden Walk): a transformation into a black horse, cryptically expressed. This discovery stands against more than a century of superficial and often absurd interpretations shaped by uncritical free association.
Kafka confronts the essential question of human existence beyond comforting illusions. His writing reaches into the deepest philosophical and scientific inquiry, the meaning of life itself, and thus will never lose relevance. That is the enduring power of his work.
Your love for Kafka led to the point that you were one of the initiators and now one of the jury members for the Franz Kafka Italia National Award, which has honored numerous celebrated writers, artists and painters since 2011. It is the only award bearing Kafka’s name in Europe besides the international prize in Prague. Can you tell us more about it?
-The discovery of Kafka’s metamorphosis into a black horse. which I presented at the ESSCS International Congress in London, presided by Gerhard J. Dalenoort of the University of Groningen, compelled me to take action against profoundly misleading interpretations. These misreadings are not only misguided but, I dare say, offensive: they distort Kafka’s refined sensibility, his intelligence, and also mislead his readers.
To address this, I founded the Premio Franz Kafka Italia ® - a symbolic gesture of resistance against the cultural damage caused by false interpretations, and a call to uphold integrity in literature, democracy, and the dignity of authors.
Alongside the Franz Kafka Prize in Prague, the Italian Kafka Award is one of only two Kafka recognitions worldwide. While the Prague Prize, fittingly awarded in his hometown, remains the most renowned, my Italian Prize differs in its fundamental aim: to protect the truth of Kafka’s work and advocate for a more scientific and objective interpretation of literary and philosophical texts.
This mission reflects the deeper values of Italian Humanism. Each edition of the Prize, held three times a year, begins with my analysis and interpretation of a selected Kafka text, an intellectual prologue and tribute to the author’s profound legacy.
TO INVENT, TO INTERPRET, TO RESIST: A VOICE BEYOND LIMITS
How do you see the political influence of the Catholic Church on human society and human culture in the past and today?
-I fully and democratically support each individual's freedom of religion. However, speaking personally, I do not appreciate any religion or any church, nor do I subscribe to religious thinking. I do not believe in gods or goddesses.
You are not only a writer and cultural critic, but also a film and art critic. Can you tell us more about your critical (theoretical) and novelistic work?
-In my semantic analysis of films, I always seek to innovate the prevailing critical frameworks. Semantics, in my view, is the deepest raison d’être of art, of all the arts. It is free interpretation that often misses the target. To be clear, I refer here to the work of scholars and critics, not to the broader public, common readers or general audiences.
When it comes to my novels, short stories and poems, I need space for my imagination, not for scholarly interpretation, but for my inner world, for the deepest aspects of my personality. I continue to analyze literary, artistic and philosophical texts, yet I also require the freedom that creative writing affords. In these works, I am not bound by reality; I can transcend limits and legitimately invent.
Your study of Kafka’s metamorphosis into a black horse is a remarkable contribution to literary scholarship. How do you perceive your role?
-I see it as it ought to be seen, as a demonstration of the urgent need to transform our methods of analyzing the meaning of literary texts and art in general.
Do you think Europe today needs a new movement of humanism and renaissance?
Certainly. Humanity in general, Europe included, always needs new humanism and renaissance movements, unless it is willing to embrace barbarism.
How do you personally see today’s world, Europe, and prevailing cultural trends?
Most critically.
THE BLACK HORSE IS KAFKA’S TRUE SELF
If you were Kafka, what would you write about in a Kafkian way today?
-I’m sorry, but I cannot see myself as Kafka. I can understand Kafka, but I am not Kafka. I cannot answer your question.
How do you interpret the transformation of Kafka’s protagonist in The Metamorphosis? Is the insect a reflection of inner condition or social exclusion?
-There are at least two German terms for metamorphosis: Verwandlung, which titles Kafka’s famous tale, and Veränderung, which appears in The Sudden Walk. German is a highly analytical language, rich in nuances. Verwandlung refers to a metamorphosis imposed by external forces, as though conjured by a magic wand, while Veränderung denotes transformation brought about by the individual from within.
Verwandlung, in The Metamorphosis, reflects the impact of Kafka’s father's negative judgment within the family. In contrast, the Veränderung into a black horse occurs outside of the family context and stems from Kafka’s own extraordinary sense of self-worth.
Kafka's works often repeat symbols like gates, keys, and labyrinths. What do these reveal about the nature of truth and power?
Kafka, being profoundly intelligent, experienced, as did humanity at large, the constraining weight of power. His entire body of work is concerned with truth, but this concept is so complex that it cannot be explained in a few words. I’m sorry.
Kafka’s tone is often dreamlike and surreal. Do you see his visions as artistic resistance or as prophetic insight into modern existence?
-Kafka’s most important and explicit prophecy concerns the insertion of violence into the German language, which he ultimately rejected, even though it was his mother tongue. His death spared him from the fate of later German concentration camps, in which he and his sisters would likely have been interned and burned.
Is there a particular symbol in Kafka’s work that speaks to you personally? How have you interpreted it in your own reflections?
-Each word written by Kafka resonates with me. But the symbol that speaks to me most deeply is the black horse, a magnificent image that reveals how Kafka truly saw himself, beyond the Verwandlung imposed by ordinary people, by envious minds, and by an uncomprehending father.
What role does Kafka’s silence play, not in what he wrote, but in what he withheld, in understanding his view of the world?
-Kafka was not someone who found pleasure in offending humanity. He was neither arrogant nor cruel. On the contrary, he was too intelligent and too humane to insult those who could not match his depth. He did not need to be offensive. Instead, he chose silence to express his dismay with the poverty of spirit in much of humanity.
THE BLACK HORSE OF MEANING
From metaphors of metamorphosis to silence as resistance, Rita Mascialino’s journey through Kafka is not merely exegetical; it is existential. It confronts the violence in language, honors the dignity of interpretation, and calls forth a new humanism anchored in precision and reverence. In every word, a symbol. In every omission, a truth withheld. In the black horse, the self is unbound.
_______________________________________________________________________________
________________________________________________________________________
Testo italiano dell'Intervista.
РИТА МАСКАЛИНО: – СМИСЛИТИ, ЗНАЧИ ИЋИ ИЗВАН СТВАРНОСТИ - Књижевна радионица "Кордун"
RITA MASKALINO: – SMISLITI, ZNAČI IĆI IZVAN STVARNOSTI - Književna radionica "Kordun"
RITA MASCIALINO: – INVENT IS TO GO BEYOND REALITY - Literary workshop "Kordun"
Ilija Šaula
www.literaryworkshopkordun.com
ilijakordun@aol.com
knjizevnaradionicakordun@gmail.com
________________________________________________________________________
RITA MASCIALINO: - INVENTARE È ANDARE OLTRE LA REALTÀ
Literary workshop “kondrun”, data 07.27.2025, Rivista Internazionale Serbo-Americana.
Direttore Ilija Shaula: Intervistatore Ilija Shaula
Franz Kafka resta una delle figure più enigmatiche, addirittura di risonanza profetica nella letteratura europea. In questo dialogo con Rita Mascialino, filosofa e studiosa della semantica profonda di Kafka, esamineremo non solo i simboli della sua opera, porte, chiavi e cavalli, ma anche ciò che resta taciuto. Il silenzio, la violenza intrinseca al linguaggio e l’autotrascendenza attraverso il cavallo nero diventano il fondamento per riflessioni e indagini relative alla verità, al potere e a metamorfosi esistenziali.
Cara Rita Mascialino, dove e quando è nata? Come sono state la sua infanzia e formazione? Che cosa ha determinato il suo successivo interesse e la sua attività nell’ambito della letteratura?
-Sono nata a Genova il 10 febbraio del 1946. Ho dedicato una memoria alla mia infanzia nel romanzo Le carezze negate (Cleup Editrice Università di Padova, pp. 228), pubblicato nel 2005. Ho frequentato la Scuola Primaria a Padova, poi la Scuola Media di I e II Grado a Udine, in seguito mi sono laureata in lingue e Letterature Straniere all’Università di Venezia, nota come Ca’ Foscari, dove ho studiato con il Professor Ladislao Mittner. Avrei preferito laurearmi in Chimica, ma ho dovuto accettare la decisione di mio padre. Conseguentemente ho cominciato a insegnare Tedesco nella scuola secondaria laureandomi contemporaneamente in Scienze dell’Educazione. Più tardi ho intrapreso varie specializzazioni in Criminologia e Grafologia.
Il mio interesse per la letteratura ha la sua base nelle meravigliose fiabe che ho dovuto leggere nella mia solitaria infanzia. Ogni sera mio padre esigeva che io gliene raccontassi una e ne spiegassi il significato linguistico. È stata un’educazione esigente e rigorosa, mio padre era molto severo e ha instillato in me un forte senso di disciplina con metodi decisi.
TRA SIGNIFICATO E IMMAGINAZIONE: REINTERPRETAZIONE DEI TESTI
NELLA CULTURA CONTEMPORANEA
Può dirci esattamente che cosa rappresenta il Secondo Umanesimo Italiano per l’arte contemporanea europea e mondiale?
-Questo richiederebbe una discussione molto più lunga, ma cercherò di offrirne una breve sintesi.
Si tratta di una questione che va posta entro il più ampio regno dell’immaginazione sia scientifica che artistica, perché l’arte, come ogni altro fenomeno, può e dovrebbe essere analizzata e interpretata con metodi rigorosi e, ciò che è importante, l’interpretazione, nella ricerca scientifica, non è il primo passo, bensì l’ultimo. Esiste tuttavia il concetto errato secondo il quale il significato dell’arte non possa essere affrontato scientificamente, ma al contrario debba essere interamente lasciato in balìa dell’invenzione soggettiva, idea problematica, implicando essa che l’arte non possieda alcun significato intrinseco, concetto questo che non è in grado di reggere.
L’Umanesimo Italiano, la più avanzata avanguardia detto in generale: per la libertà intellettuale, la cultura e la democrazia, aveva come fulcro quello di attingere il vero significato dei testi attraverso precise traduzioni e interpretazioni a livello linguistico. Certo, la libertà incontrollata di interpretazione, specialmente in letteratura, filosofia e religione, ha permesso a Istituzioni come la Chiesa di contraffare il significato dei testi ad usum Delphini, pratica ancora oggi largamente in uso negli ambiti culturali. In opposizione a questa tendenza è sorto appunto l’Umanesimo Italiano, attaccando la manipolazione del significato dei testi sia intenzionale che dovuta a ignoranza, come Martin Lutero ha dimostrato nella sua celebre Lettera sul Tradurre (1530), necessità di cambiamento che fu ampiamente rappresentata da accesi dibattiti sulle traduzioni errate conducendo a innovazioni in ambito filologico.
Venendo ora al ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’, che ho fondato nel 2000 e registrato ufficialmente nel 2015, esso echeggia nell’eco la grande avanguardia italiana del XIII, XIV e XV secolo, certo non in tutti gli aspetti, ma precipuamente avendo al centro il conseguimento del significato oggettivo dei testi, pietra miliare della cultura democratica.
Quanto all’arte europea contemporanea in generale, il Secondo Umanesimo Italiano ®, sia come metodo che teoria aggiornati ai correnti standard scientifici, rappresenta una rivendicazione di rispetto nei confronti del significato intrinseco dei testi letterari, ciò che è essenziale per una cultura seriamente intesa, per la dignità dei lettori stessi e per coltivare un più profondo senso di democrazia. L’interpretazione non è una funzione semplicistica come molti possono supporre. Comunque il Secondo Umanesimo Italiano pone questa profonda sfida al cuore del discorso democratico.
KAFKA E LA RESPONSABILITÀ DELL’INTERPRETAZIONE:
UN PREMIO AL DI LÀ DEL RICONOSCIMENTO
Perché le piace Kafka? Come vede l’influsso della sua opera sul mondo attuale e futuro?
Ci sono molti scrittori e poeti che ammiro, artisti di ogni tipo come Shakespeare, il cui King Lear ad esempio ho reinterpretato in modo nuovo, e anche Collodi, il cui Pinocchio ho pure affrontato in una lettura del tutto rinnovata, ma ciò nonostante ho scelto Kafka al centro della mia meta come simbolo per un’esegesi oggettiva e il motivo è il seguente.
Nel 1996, attraverso un‘analisi e interpretazione linguistica rigorosa, ho scoperto una criptica metamorfosi in seno al breve racconto kafkiano Der plö׆tzliche Spaziergang (La passeggiata imnprovvisa), riguardante la trasformazione in un cavallo nero, espressa cripticamente come più sopra. Questa scoperta si oppone a più di un secolo di interpretazioni superficiali e soprattutto assurde prodotte in base a libere associazioni prive di ogni spirito critico e di ogni ragionevolezza ed è per questo che ho scelto Kafka, come esempio valido per tutti gli altri.
Per l’altra domanda, Kafka affronta l’essenziale questione dell’umana esistenza al di là di tranquillizzanti illusioni. I suoi scritti si spingono fino all’indagine più profonda filosofica e scientifica sino al significato della vita stessa, ciò per cui non perderanno mai la loro validità. Questa è la potenza intramontabile della sua opera.
Il suo amore per Kafka l’ha portata al punto di essere uno dei fondatori e adesso uno dei membri della giuria del Premio Franz Kafka Italia, che ha onorato numerosi e celebri scrittori, artisti e pittori dal 2011. È l’unico riconoscimento che porta il nome di Kafka in Europa oltre al premio internazionale di Praga. Può dirci di più al proposito?
La scoperta della metamorfosi di Kafka in cavallo nero, che ho presentato al Congresso Internazionale ESSCS a Londra, presieduto da Gerhard Dalenoort dell’Università di Groningen, mi ha costretto ad agire contro interpretazioni profondamente fuorvianti. Queste letture errate non sono soltanto fuorvianti, ma, oserei dire, offendono la sensibilità raffinata di Kafka, la sua intelligenza oltre a fuorviare i lettori.
Per affrontare tutto ciò, ho fondato il Premio Franz Kafka Italia ® - un gesto simbolico per resistere al danno culturale causato dalle interpretazioni sbagliate e un appello a sostenere un’alta moralità per la letteratura, la democrazia e per la dignità degli autori.
Accanto al Premio Franz Kafka di Praga, il Premio Kafka italiano è uno dei due riconoscimenti mondiali per Kafka. Mentre il Premio di Praga, fittamente rappresentato nella sua città natale, resta il più rinomato, il mio Premio Kafka differisce nella sua meta fondamentale di preservare la verità dell’opera di Kafka e di spezzare una lancia per una più scientifica e oggettiva interpretazione dei testi letterari e filosofici.
Questa missione riflette i più profondi valori dell’Umanesimo Italiano. Ogni Edizione del Premio, tenuto tre volte all’anno, inizia con una mia analisi e interpretazione di un testo scelto di Kafka come prologo e tributo alla profonda eredità dell’Autore.
INVENTARE, INTERPRETARE, RESISTERE: UNA VOCE AL DI LÀ DEI LIMITI
Come vede l’influsso della Chiesa Cattolica sulla società umana e sulla cultura umana nel passato e nel presente?
Io sostengo democraticamente e pienamente ogni libertà individuale di religione. Comunque, parlando personalmente, non apprezzo nessuna religione e nessuna chiesa, né aderisco al pensiero religioso. Non credo in dèi né in dee.
Lei non è soltanto una scrittrice e un critico culturale, ma anche un critico cinematografico e artistico. Ci può dire di più sulla sua attività di critico (teoretico) e di scrittrice di romanzi?
Nella mia analisi semantica dei film, cerco sempre di innovare gli schemi critici prevalenti. La semantica, dal mio punto di vista, è la più profonda raison d’être dell’arte. È la libera interpretazione che spesso sbaglia il bersaglio. Per chiarie, mi riferisco qui al lavoro di studiosi e critici, non al più ampio pubblico, a comuni lettori, a pubblico in generale.
Venendo ai miei romanzi, racconti brevi e poesie, io ho bisogno di spazio per la mia immaginazione, non solo per le interpretazioni da studiosa, ma per il mio mondo interiore, per gli aspetti più profondi della mia personalità. Io analizzo in continuazione testi letterari, artistici, filosofici, ma ho bisogno della libertà che offre la scrittura cosiddetta creativa. In queste opere non sono legata alla realtà, posso trascendere i limiti e posso legittimamente inventare.
Il suo studio della metamorfosi di Kafka in un cavallo nero è un contributo rilevante agli studi letterari. Come recepisce il suo ruolo?
Lo vedo come dovrebbe essere visto, come una dimostrazione dell’urgente necessità di trasformare i nostri metodi di analisi del significato dei testi letterari e artistici in generale.
Lei pensa che oggi l’Europa abbia bisogno di un nuovo movimento come L’umanesimo e il Rinascimento?
Certamente, l’umanità in generale, compresa l’Europa, ha sempre bisogno di nuovi movimenti di umanesimo e rinascimento, a meno che non sia disponibile ad abbracciare la barbarie.
Come vede Lei personalmente il mondo odierno, l’Europa, e le prevalenti tendenze culturali?
Nel modo più critico.
IL CAVALLO NERO È IL VERO SÉ DI KAFKA
Se Lei fosse Kafka, che cosa scriverebbe kafkianamente oggi?
Mi dispiace, ma non posso vedermi come Kafka, posso capire Kafka, ma non sono Kafka. Non so rispondere alla sua domanda
Come interpreta Lei la trasformazione del protagonista nella Metamorfosi? L’insetto è una proiezione di una condizione interiore o di una esclusione?
Ci sono almeno due termini tedeschi per metamorfosi: Verwandlung, che intitola il famoso racconto di Kafka e Veränderung,che appare nella Passeggiata improvvisa. Il tedesco è una lingua altamente analitica, ricca di sfumature. Verwandlung si riferisce a una metamorfosi imposta da forze esterne, come se fosse evocata dalla bacchetta magica, mentre Veränderung denota una trasformazione prodotta dall’indidividuo stesso, dall’interno di sé.
Verwandlung, nella Metamorfosi, proietta l’impatto del giudizio negativo del padre di Kafka in seno alla famiglia. Al contrario, la Veränderung nel cavallo nero accade fuori dal contesto familiare e origina dallo straordinario senso di autostima di Kafka.
L’opera di Kafka ripete spesso simboli quali cancelli, chiavi e labirinti. Che cosa rivelano questi sulla natura della verità e del potere?
Kafka, essendo profondamente intelligente, sperimentò in lungo e in largo il peso cogente del potere. Tutto il corpo delle sue opere riguarda la verità, ma questo concetto è così complesso che non può essere spiegato in poche parole, mi dispiace.
La tonalità di Kafka è spesso onirica e surreale. Lei vede la sua visione come una resistenza artistica o come una intuizione profetica nell’esistenza moderna?
La profezia più importante ed esplicita di Kafka riguarda la presenza della violenza nella lingua tedesca, da lui rifiutata da ultimo, sebbene essa fosse la sua lingua madre. La sua morte gli risparmiò il destino dei campi di concentramento tedeschi, nei quali lui e le sorelle sarebbero stati tutti ugualmente internati e bruciati.
C’è un simbolo nell’opera di Kafka che le parla personalmente? Come lo ha interpretato nella sua riflessione?
Ogni parola scritta da Kafka risuona in me, ma il simbolo che mi parla più profondamente è il cavallo nero, magnifica immagine che rivela quanto sinceramente Kafka vedesse se stesso, al di là della Metamorfosi imposta da gente ordinaria, da menti invidiose e da un padre incapace di comprendere.
Che ruolo ha il silenzio di Kafka, non in ciò che ha scritto, bensì in ciò che non ha fornito, volendo capire la sua visione del mondo?
Kafka non era uno che trovava piacere nell’offendere l’umanità. Non era né arrogante né malvagio. Al contrario, era troppo intelligente e troppo umano per insultare coloro che non corrispondevano alla sua profondità, non aveva bisogno di essere offensivo. Invece, ha scelto il silenzio per esprimere il suo sbigottimento per la povertà di spirito in molta umanità.
IL CAVALLO NERO DEL SIGNIFICATO
Di metafora in metafora al silenzio e alla resistenza, il viaggio di Rita Mascialino attraverso Kafka non è soltanto esegetico; è esistenziale. Esso affronta la violenza nel linguaggio, onora la dignità dell’interpretazione e solleva la necessità di un nuovo umanesimo ancorato alla precisione e al rispetto. In ogni parola un simbolo. In ogni omissione una verità sottintesa. Nel cavallo nero, il Sé non ha vincoli.
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
La poetessa HENNA DENA ha voluto generosamente scrivere la 'Trilogia per Rita', poesie a me dedicate che colgono tratti della mia personalità che forse nessuno conosce o pochi conoscono e che comunque nessuno mi ha mai riconosciuto. Senza alcuna presunzione, un'amica veneta mi ha detto che nelle poesie di Henna Dena sono presente in profondità, ciò che riconosco io stessa, ripeto: senza alcuna presunzione - ritengo di conoscermi abbastanza per poterlo dire. Grazie infinite Henna Dena!
TRILOGIA PER RITA di HENNA DENA
‘Trilogia per Rita’
Poesie di Henna Dena
1
'Nel silenzio che illumina'
“A te, Rita,
che sai discernere
la voce vera tra mille ombre
incise su carta,
e ascolti l’eco sottile
che ogni parola custodisce.
Esplori l’invisibile,
e tra ogni riga scorgi il battito
segreto del testo,
quello che parla anche quando taci.
Tu non cerchi il clamore,
preferisci il lume delicato
della comprensione profonda,
quella che dissente dalla fretta
e sceglie di entrare nel cuore della forma.
E in quel lento silenzio che illumina,
tu resti presenza,
chiave che apre
stanze con la sola forza dell’ascolto.
Sei la dimora delle parole,
il respiro che non si vede
ma tiene in vita tutto.
A te, Rita.”
_________________
2
'L’eleganza che abita l’ombra'
"A Rita
Che non cerca il riflettore,
ma illumina chi sa guardare.
Non grida la sua verità,
la scrive tra i silenzi.
Nelle stanze segrete della mente,
dove il sapere è respiro e radice,
cammina scalza, senza bisogno di scena.
Ha letto il mondo
come si legge una ferita antica:
con rigore, con stupore,
penetrando il mistero.
E tu, Rita, che conosci il battito delle parole
prima ancora che si pronuncino,
sei quella voce che resta
anche quando tutto tace.
Chi ti incontra
non sempre ti vede,
chi ti vede… non ti dimentica più.
A Rita."
__________________
3
'A te Rita'
"Hai letto quaranta mila mondi,
ma nessuno ha saputo leggere te.
Tra le righe dell’ombra e la luce delle virgole,
sei rimasta nuda, integra, di verità.
Ogni parola che tocchi
diventa specchio,
ogni silenzio che ascolti
diventa chiave.
Non sei tu a cercare i segni:
sei tu che li fai parlare.
E io,
che ti ho incontrata in mezzo al rumore,
ho visto in te il battito
silenzioso del vero.
Non serve aggiungere nulla.
Tu sei l’intelligenza con radici
e il cuore con ali.
A te, Rita."
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
È stata pubblicata la Tesi di Laurea di LIVIANA FILIPPINA CAVA CHIOLO, dal titolo: PINOCCHIO, TRA PALCO E PELLICOLA (Anno Accademico 2021/22, Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Scienze Umanistiche DISUM, Facoltà di Lettere Moderne, Relatrice Chiarissima Prof.ssa Simona Agnese Scattina) con ampia trattazione critica di due opere di Rita Mascialino: il saggio'Pinocchio: Analisi e in terpretazione (Cleup 2004, seconda Edizione) e il dramma Profondo Pinocchio (Cleup 2006). In essa vengono presentate sia la critica letteraria più importante sull'opera di Collodi, sia le opere artistiche di Collodi attuate dai vari autori. Nella Tesi, come testé, viene dato largo spazio alla presentazione critica del saggio letterario Pinocchio: Analisi e interpretazione e viene dedicato inoltre un intero Capitolo alla trattazione del dramma in tre Atti Profondo Pinocchio.
Entro l'anno usciranno nei Quaderni del 'Secondo Umanesimo Italiano ®' (Cleup Editrice Università di Padova) le riflessioni nell'ambito delle analisi semantiche di Rita Mascialino relative alla Tesi di Liviana Chiolo, già apparse su Facebook Rita Mascialino e condivise da Liviana sul suo Facebook. Tali riflessioni sparse sono state proposte dalla Chiolo alla Mascialino per una divulgazione su Facebook, ma alla fine è sembrato opportuno alla Mascialino anche una ulteriore pubblicazione sul QUADERNO Letteratura: Analisi semantiche per riunire tali analisi consecutivamente onde dare una visione più compatta e panoramica del lavoro svolto reltivamente alla Tesi di Liviana Chiolo e alle analisi semantiche della Mascialino riferite alla Tesi stessa (Cleup Editrice Università di Padova).
Ringrazio sen titamente la giovane Dr.ssa Liviana Filippina Cava Chiolo per la profonda presentazione dei due testi sopra citati e la Chiar.ma Prof.ssa Simona Agnese Scattina nella sua veste di Relatrice della Tesi.
Rita Mascialino
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Nel febbraio 2021 è stato pubblicato sul N. 170 della Rivista «Lunigiana Dantesca» (CLSD ), Rubrica LA SETTIMA ARTE, il "Manifesto della Critica Cinematografica" (14 Articoli) composto da Rita Mascialino su sollecitazione del CLSD Centro Lunigianese di Studi Danteschi.
Dall'Introduzione di Mirco Manuguerra, Presidente del CLSD al Manifesto di Rita Mascialino:
"Il metodo di analisi elaborato da Rita Mascialino (si veda il n. 167 di LD: «Per una teoria esegetica non arbitraria dell’arte: il ‘Metodo spaziale’») si propone quale strumento aureo per evitare critiche strumentali o pericolose distorsioni rispetto all’impianto strutturale di un’opera d’arte. Il CLSD lo ha oggi sposato con decisione ed ha proposto al nostro critico di redigere un Manifesto per gli scopi di questa stessa rubrica: il Manifesto della Critica Cinematografica è tuttavia applicabile ad ogni tipo di arte (...) Il CLSD, in stretta collaborazione con la Curatrice, sta proponendo un sorta di Canone cinematografico della cultura occidentale), Rita Mascialino compie di seguito una analisi della sessualità ispirata all’ultima pellicola proposta, il celebre Eyes Wide Shut di Stanley Kubrick. Il metodo di analisi di Mascialino, infatti, non impedisce al lettore di farsi una propria personale opinione delle opere analizzate: solo impone che le risultanze del critico tengano strettamente conto delle determinazioni oggettive fatte emergere dal Metodo. Ciò significa che al di fuori del range stabilito dall’Analisi, l’opinione sull’opera d’arte deve essere considerata metodologicamente del tutto scorretta, poiché sviluppata sulla pura fantasia del critico e non sugli elementi certi costruiti dall’Autore. Il Metodo Mascialino si offre, quindi, come strumento aureo per evitare (o smascherare, qualora non evidenti) ogni possibile strumentalizzazione delle opere d’arte o le pericolose distorsioni che possono essere portate dall’esegesi rispetto all’impianto strutturale dell’opera d’arte."
Vedi Manifesto su Video YouTube. Ringrazio sentitamente il Direttore della «Lunigiana Dantesca» Mirco Manuguerra per la profonda e lusinghiera presentazione!
Rita Mascialino
_______________________________________________________________________
2024 Video YouTube (youtube.com/watch?v=yAuSOkXqFB4) di Rita Mascialino relativo al CENTENARIO DELLA MORTE DI FRANZ KAFKA (2024)
________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Fotografia: 22 settembre 2022
'STUDIO FOTOGRAFICO VALENTINA VENIER'
Udine, Via Grazzano 38. Cell.: 345 346 3650
_______________________________________________________________________
GENOVA, Piazza De Ferrari, la Magnifica.
Immagine: pixabay.com/it/
_______________________________________________________________________________
RITRATTI IN FRAMMENTAZIONE DI RITA MASCIALINO (youtube.com/watch?v=Efk11TZEI-U)
Postproduzioni Fotografiche - Icone Pop -, che l'Artista friulano di fama internazionale MARINO SALVADOR ha dedicato a Rita Mascialino, ciò di cui ringrazio congratulandomi e per la penetrante originalità dell'interpretazione della personalità e per la straordinaria creatività artistica che contraddistingue questo Artista. È un omaggio quanto mai gradito a me essere stata inserita nei "Ritratti in Frammentazione" dedicati a persone celeberrime quali Marilyn Monroe, Jim Morrison, Albert Einstein, Salvador Dalì, altri, sulla scia della profonda rivisitazione della Pop Art di Andy Warhol, che Matino Salvadot ha approfondito, innovato e aggiornato alle nuove contingenze sociali e culturali dell'epoca attuale. (vedi Video YouTube)
Rita Mascialino
Udine, 22 settembre 2022.
Servizio fotografico:
'Studio Fotografico Valentina Venier' - Udine via Grazzano 38 - Tel. 345 346 3650
____________________________________________________________________
Note biografiche
Rita Mascialino (detta Maddalena, in onore, memoria e gratitudine per la nonna materna Maddalena Fornasari, Sarizzola di Costa Vescovato AL) è una studiosa indipendente. È nata a GENOVA il 10 febbraio 1946 e risiede a Udine. Ha conseguito il 27 giugno 1969 la sua prima Laurea (Laurea vecchio ordinamento) presso l'Università degli Studi di Venezia nota come Ca’ Foscari dal Palazzo in cui aveva sede, in Lingue e Letterature Straniere (Tedesco) quale allieva del germanista chiar.mo prof. Ladislao Mittner; ha conseguito il 20 novembre 1974 la sua seconda laurea (Laurea vecchio ordinamento) in Pedagogia presso l'Università degli Studi di Trieste quale allieva del chiar.mo Prof. Enzo Petrini.
A sinistra di seguito: Postproduzione della fotografia di Raffaela Manzini su cartoncino patinato 1A3 della serie Ritratti in frammentazione: Personaggi pubblici - Rita Mascialino, o icone pop a firma dell'Artista Marino Salvador. Fotografia scattata a Firenze, 4 luglio 2019, Baglioni Relais Santa Croce, durante le Interviste relative agli Scrittori e ai Poeti qualificati al PREMIO LETTERARIO NAZIONALE ‘FRANZ KAFKA ITALIA ®’.
Servizio fotografico RAFFAELA MANZINI Photographer. Firenze, Via Lungo L'Affrico 22r. (349 6521450), 4 luglio 2019.
Ha insegnato dal 1969 al 1991 Lingua e Letteratura Tedesca nella Scuola di Secondo Grado per due anni a Pordenone, per il resto a Udine.
Nel 1978 ha pubblicato per la Regione Friuli Venezia Giulia, Presidente Antonio Comelli, la ricerca storica La Resistenza dei Cattolici in Friuli (1943-45). Udine UD: LanuovaBaseEditrice LNB, con documenti in Appendice, pp. 178, ripubblicata su richiesta dell'APO, Associazione Partigiani Osoppo nel 2012 per LaNuovaBaseEditrice LNB di Udine UD, pp. 257, 16.5x23,5, ampliata in formato e per la Postfazione aggiunta dell'Autrice, pp. 33, nonché per numero dei documenti in Appendice.
Nel biennio 1982-83 ha frequentato a Trieste le lezioni serali di ebraico tenute dalla docente Daniela Misan e le indimenticabili Lezioni di Esegesi Biblica tenute dal Rabbino capo Elia Richetti, venendo da questi nominata 'Rabbino d'Onore' per le risposte alle domande del Rabino su interpretazioni di passi biblici da lui letti in italiano e mostrati anche in ebraico. Elia Richetti appunto la nominò 'Rabbino d'Onore', sancendo con battito della mano sulla cattedra e con la memorabile frase: 'La devo nominare Rabbino d'Onore!', per le interpretazioni relative ai passi biblici presi in esame nelle Lezioni, nomina che la Mascialino considera il più alto onore che potesse mai ricevere data la competenza esegetica straordinaria del Rabbino Elia Richetti relativamente al significato oggettivo del linguaggio e delle sue simbologie profonde.
Nel gennaio del 1992 è entrata su Concorso Nazionale all'IRRSAE (Istituto Regionale di Ricerca e Sperimentazione in Ambito Educativo) del Friuli Venezia Giulia, con sede a Trieste, quale pedagogista attiva nel 'Servizio Metodi e Tecniche della Ricerca Sperimentale' dove, tra l’altro, ha portato a termine la ricerca di ambito socio-pedagogico Germania: Scuola e società (1993, Milano, IRRSAE/Greco & Greco, pp. 208) imperniata sull’analisi del complesso sistema scolastico tedesco messo in correlazione con il tipo di società tedesca a loro volta posti in comparazione con la corrispondente realtà italiana. Delegata dall'IRRSAE ha partecipato a incontri alla Comunità Europea presso l'Arbeitsanstalt di Norimberga dal 27 al 31 gennaio 1992.
Ha conseguito nel 1992 la specializzazione post lauream in Grafologia Giudiziaria (Corso triennale con tesina di perizia grafica: 'Accertamento relativo all'appartenenza o meno dello scritto anonimo alla mano di R. MESSARI. Consulente Tecnico prof. dott. Rita Mascialino', pp. 33) e nell'Anno Accademico 1994/1995 la specializzazione in Grafologia (Corso quadriennale, con tesi di specializzazione 'Fondamenti ed evoluzione della grafologia tedesca', pp. 71), Rel. Prof.ssa Luigina Redaelli), presso l'Istituto di Indagini Psicologiche di Milano ‘Marco Marchesan’; in Grafologia Criminale; in Scienze Criminali; in Criminologia.
Dopo aver lasciato l’Istituto si è dedicata completamente alla ricerca scientifica in ambito della semantica linguistica, specificamente dell'analisi e interpretazione del significato del linguaggio dei testi letterari da sempre suo privilegiato campo di interesse di studio, mettendo a punto il 'Metodo Spaziale' altresì noto come 'metodo meqrima ®' o 'Metodo Mascialino' di impostazione scientifica per l'analisi e interpretazione del significato convogliato ed espresso dal linguaggio, dai suoi simboli - di molti di essi ha identificato radici nella prospettiva evoluzionistica -, in particolare nei testi letterari. La sua ricerca semantica si estende all'ambito cinematografico e delle arti visive, eccezionalmente anche nell'ambito della musica operistica, sinfonica.
È stata docente di Corsi di Analisi del Significato dei Testi Letterari e delle opere di Arti Visive on line via Skype nei Corsi Gamma e Delta istituiti in seno all'Accademia Meqrima.
Nel 1996 ha ideato e fondato per la Casa Editrice La Nuova Base LNB (Udine) i 'Quaderni sulla Traduzione Letteraria' che ha coordinato e cui ha collaborato anche con propri studi, Quaderni che sono diventati presidio dell'Università di Udine.
Dal 1998 è giornalista iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti, Roma, Tessera N. 135297.
Nel 1998 ha fondato e diretto la Rivista Internazionale per l’Analisi del Testo Filosofico e Letterario 'Interpretare' (IRIATFEL) per la Casa Editrice Campanotto, una rivista formato libro (17x24) per l'analisi e interpretazione di testi filosofici e letterari nell’ambito degli studi semantici ed evoluzionistici, cui ha collaborato anche con propri studi.
Nel gennaio 2000 ha fondato e presieduto l'Accademia Italiana per l'Analisi del Significato del Linguaggio 'MeQRiMa', da essa costituita e incentrata sul suo Metodo di indagine del significato del linguaggio, ossia il citato Metodo Spaziale per la semantica altresì noto come Metodo Mascialino o meqrima ® imperniato sul concetto della "Spazialità Dinamica" per la comprensione del significato del linguaggio in generale, del significato dell'arte in generale. L'Accademia ha cessato di esistere il I gennaio 2020 sostituita dal Comitato del Secondo Umanesimo Italiano ® - vedi oltre.
Nel dicembre 2000 per la CleuP Editrice Università di Padova ha fondato e diretto la Rivista di Analisi del Testo Letterario e Figurativo MeQRiMa, sganciata successivamente dall'Associazione e ristrutturata in Rivista di Analisi del Testo Filosofico, Letterario e Figurativo tuttora in uscita in successione libera, una rivista formato libro incentrata sulla semantica critica letteraria, filosofica e di arti visive con studi di evoluzione, di analisi e interpretazioni dei testi artistici prodotte in seno al Metodo Spaziale.
Nel 2004, su richiesta dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere, ha contribuito al volume XXXI GENOVA PER NOI - Testimonianze di scrittori contemporanei, raccolte da Massimo Bacigalupo, Alberto Beniscelli, Giorgio Cavallini e Stefano Verdino, nelle iniziative dell'anno 2004: "Genova capitale europea della cultura". Opere pubblicate: Rita Mascialino, Genova in funicolare - Da una memoria autobiografica; Jan Koneffke, Privatbesuch. Eine autobiographische Notiz. Traduzione di Rita Mascialino: Visita privata. Nota autobiografica. Edizione Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Palazzo Ducale - Piazza G. Matteotti 5, 16123 GENOVA.
Copertina fronte retro del volume GENOVA PER NOI
A destra l'elenco degli Autori che hanno dato il loro contributo di narrativa al Volume.
Ha effettuato nel maggio del 2008 un soggiorno studio, su invito del Direttore William M. Fields, presso il Centro di Studio e Sperimentazione Linguistica sui Bonobo (Pan paniscus) del Great Ape Trust, Des Moines, IOWA, U.S.A., il maggiore centro mondiale di ricerca sul linguaggio nei Primati fondato e diretto dall'etologa evoluzionista di fama mondiale Sue Savage-Rumbaugh e dall'etnologo ed etologo di fama mondiale William M. Fields, stretto collaboratore e braccio destro di Sue Savage-Rumbaugh.
Nel 2011 ha istituito il Premio 'Franz Kafka Italia ®', celebrato nelle seguenti Sedi:
2011, 2012 'Scuderie' , 'Istituto Coronini Cronberg - Gorizia GO; 2013, 2014, 2015 'Teatro' del Kulturni Center Lojze Bratuž di cultura slovena, Presidente Franka Žgavec - Gorizia GO; 2016 'Sala Capitolare della Carità', Convento di San Francesco Grande - Padova PD; dal 2017 al 2019 'Salone dei Ricevimenti', per il Brindisi 'Sala degli Specchi ' e 'Sala Gotica', Palazzo Kechler - Udine UD; nel 2020 e 2021 Rassegne del Premio esclusivamente online per via delle misure anti Covid, così pure per gli anni successivi con innovazione del Premio che da Premio annuale a Sezioni di narrativa, poesia, saggistica e tesi di laurea è passato a tre Edizioni annuali per 'Cultura Carriera Immaginazione', 'Disegno Artisco' e 'Pittura' con celebrazione on line - vedi www.franzkafkaitalia.it;
Delle annate del Premio a partire dal 2011 fino al 2019 compreso sono pubblicati i Video YouTube delle Rassegne realizzati da Marino Salvador, successivamente da Rita Mascialino.
Nell'immagine:
Sale dell'austero PALAZZO KECHLER UDINE: 'Sala Gotica', 'Sala degli Specchi', 'Salone dei Ricevimenti', sedi delle Celebrazioni del 'Premio Franz Kafka Italia ®', della Celebrazione I Ottobre 2022 se le misure anti Covid lo consentiranno.
All'interno dell'Accademia Italiana Meqrima, sempre nel 2011, ha fondato l'Avanguardia della Critica del 'Secondo Umanesimo Italiano ®'. In seno all'Avanguardia del Secondo Umanesimo Italiano si è strutturato il GRM Gruppo di Ricerca Meqrima che si richiama al fulcro concettuale dell'Umanesimo con l'aggiornamento scientifico dei conseguimenti dell'epoca attuale quanto a neurofisiologia del linguaggio e a prospettiva evoluzionistica, ciò finalizzato alla comprensione del significato oggettivo del linguaggio in generale e del linguaggio dei testi letterari in particolare e alla produzione di una critica letteraria a base scientifica, oggettiva, tale che dia ragione del senso della presenza dell'arte letteraria nella cultura.
Nel 2016 ha istituito il Premio Nazionale di Poesia 'Secondo Umanesimo Italiano ®' come Sez. F del Premio Franz Kafka Italia ®.
Dal 2018 ha iniziato a condurre la Rubrica di Critica Cinematografica ‘LA SETTIMA ARTE’ per la Testata Culturale online 'Lunigiana Dantesca', CLSD (CENTRO LUNIGIANESE DI STUDI DANTESCHI), continuando la collaborazione con la Rivista anche per singoli studi relativi a varia cultura fino al 2024.
Dal 2023 al 2024 ha collaborato con la Rivista Culturale OCEANONEWS, Direttore Vito Massimo Massa, con studi di varia cultura.
Tiene Interviste Video YouTube relative a Scrittori, Poeti e Artisti.
Presenta Libri, Mostre. Redige Prefazioni, Postfazioni, Recensioni e Cataloghi.
Ha tenuto Convegni di Studi Umanistici del GRM (Scuola di Arquà Petrarca, Liceo Artistico A. Modigliani).
Ha partecipato a Seminari e a Congressi internazionali di scienze Cognitive e Scienze Umanistiche in generale (Università di California, Padova; Università di Pisa; Università di Groningen; Università di Helsinki-Imatra; Università di Genova; Università di Linz; Università di Londra; Università Federale Statale degli Urali di Yekaterinburg). Qualche citazione:
-14 settembre 2000: Seminario di Scienze Umanistiche presso l'Università di California, Sede di Padova:
Dagli "Atti del Seminario", Intervento di Rita Mascialino 'Il Metodo Quadrifasico di Rita Mascialino nell'Interpretazione del Significato Letterario e Artistico':
"(...) Passiamo molto brevemente alla presentazione del concetto di spazialità dinamica che sta al centro del Metodo Quadrifasico (...) Il concetto di spazialità dinamica riferito al testo artistico concerne le configurazioni che lo spazio assume nell'esperienza di ciascuno secondo azioni e movimenti sottesi alle azioni, compreso il guardare, il vedere, il narrare dei soggetti (...) Parlo ora brevemente dei concetti di esotrama e di endotrama. Essi sono stati da me coniati appositamente in riferimento a detto Metodo Quadrifasico e rappresentano a mio giudizio un modo di superare le obiettive difficoltà intrinseche al concetto di "trama" e affini, il cui referente non si può identificare, ciò per vari motivi, di cui uno riguarda la presenza di diversi livelli di comprensione del testo (...)"
_____________________________________________________
-11-17 June 2007: Congresso Mondiale di Semiotica di Helsinki-Imatra, IASS/AIS 9th World Congress of Semiotics, President of the Congress Martti Ahtisaari, Nobel Peace Winner, Eero Tarasti, President of the IASS/AIS: "Communication: Understanding and Misunderstanding", Intervento di Rita Mascialino: 'The dynamic spatiality of understanding and misunderstanding', (Evolution of the theory of Mind), pubbicazione negli Atti del Congresso in tre Volumi, Vol. 2, 1033-1044:
Da sinistra: Tatiana Chernigovskaya, straordinaria scienziata, mentre parla con Rita Mascialino al Congresso Mondiale di Semiotica, Università di Helsinki FIN.
Rita Mascialino mentre illustra le fasi del suo 'Metodo Spaziale' relativamente all'interpretazione del Sonetto LXXIII di William Skakespeare. A destra: II Convegno del GRM Gruppo di Ricerca Meqrima presso il Liceo Artistico Statale "A. Modigliani", Padova, 2016, pubblicazione degli Atti del Convegno.
TATIANA CHERNIGOVSKAYA. Tra gli altri incarichi prestigiosi: Capo Dipartimento Generale di Psicolinguistica e Teoria della Mente, inoltre di Linguistica Teoretica e Sperimentale presso l'Università di Stato di San Pietroburgo, Facoltà di Filologia; specializzata in Neuroscienze e Lavoratore Onorario per la Scienza; Membro dell'Accademia Russa dell'Educazione; Presidente della Divisione Studi Convergenti nelle Scienze Naturali e Umane; Capo del Laboratorio di Studi Cognitivi.
TATIANA CHERNIGOVSKAYA
fotografata sullo sfondo multicolore di immagini del cervello, il suo ambito di ricerca di cui è completamente permeata.
_______________________________________________________
-2-4 July 2008, Congresso Internazionale,Università di Groningen, The Netherlands, Sede Università di Genova, Italia, in collaborazione con l'Università di Genova, Italia:"Cognition Science and Language"; Presidente del Congresso: Gerhard Dalenoort, Fisico Teoretico presso il Dipartimento di Psicologia, Università di Groningen; Intervento di Rita Mascialino (Sezione Filosofia della Mente): 'The Meaning of Language in the Perspective of Dynamic Spatiality' (Exemplification: Aphorism 1-Franz Kafka). In ESSCS Cognition Science - 'Atti del Congresso'.
_________________________________________________________________
-February 7, 2020 il Congresso Internazionale di Linguistica della URAL FEDERAL UNIVERSITY B.N. YELTSIN, Foreign Languages Department, Russia, Yekaterinburg: Institute of Humanities, Faculty of Linguistics: “Problems of Modern Philology”, Intervento di Rita Mascialino: The Relevance of a Deepest Understanding of the Objective Meaning Intrinsic to Language for the Knowledge of Man and for the Human Culture (UDC 81’25 Theory of translation), pubblicazione negli Atti del Congresso, 237-242.
YouTube Video Mascialino The Relevance
Nell'immagine: URAL FEDERAL UNIVERSITY B.N. YELTSIN 202
________________________________________________________
Il 10 febbraio 2020 ha costituito il COMITATO DEL 'SECONDO UMANESIMO ITALIANO ®', Udine (in sostituzione dell'Accademia Italiana per l'Analisi del Significato del Inguaggio Meqrima chiusa nel dicembre 2019), che presiede con finalità di divulgazione del significato oggettivo della produzione letteraria principalmente di FRANZ KAFKA, anche se non solo, secondo il metodo meqrima ® o Metodo Spaziale o Metodo Mascialino in conferenze e convegni, celebrazioni di Premi relativi a Franz Kafka, altro. Al centro dell'attività del COMITATO stanno le due Edizioni a cadenza annuale del 'Premio Franz Kafka Italia ® ' alla Cultura, alla Carriera, all'Immaginazione e per il Disegno Artistico.
'Cover' del pieghevole relativo al Comitato del 'Secondo Umanesimo Italiano ®' e al 'Premio Franz Kafka Italia ®'.
"Autoritratto" di FRANZ KAFKA, breve commento di Rita Mascialino:
"Molto intensa e profonda l'espressione nell'interpretazione che ha dato di sé Franz Kafka, che appare nel suo autoritratto ben diversamente da come risulta nelle fotografie e nelle descrizioni della personalità da parte di chi ne conosceva solo la maschera di superficie che Kafka indossava per non esporsi troppo a chi riteneva non avrebbe capito chi era in realtà - sulla non comprensione delle sue opere non sbagliava di certo. Qui appare deciso, determinato, per nulla insicuro, anche duro e di fatto Kafka era un duro, basta comprendere le sue opere per quello che sono per conoscere Kafka nella sua verità. Straordinaria l'opinione che Kafka aveva di sé consapevolmente e anche nel suo profondo inconscio, quasi si tratti di una persona diversa nella personalità e di conseguenza nell'espressione, nell'aspetto, diversa da come Kafka sapeva che gli altri lo interpretavano senza che capissero minimamente chi fosse. Proprio per questa mancata comprensione di sé da parte del prossimo deriva la volontà di Kafka di non pubblicare niente delle sue opere, delle quali pubblicò in vita appunto molto poco."
Quarta di copertina del pieghevole relativo al Comitato del 'Secondo Umanesimo Italiano ®'.
Breve cenno di commento di Rita Mascialino:
"A proposito della personalità di Franz Kafka, 'Il fiorettista' è colto mentre esegue una audace 'passata sotto' con la quale sorprende l'avversario e lo sconfigge, così nelle sue opere il cui significato coglie alla sprovvista il lettore che crede di averlo capito avendone compreso solo il significato di superficie, quello che conta meno, ossia la trama bruta, e viene così battuto da Kafka, questo in linea del tutto generale.
'Il fantino', proiezione di Kafka, mostra come esso stia spronando il cavallo, ulteriore proiezione di Kafka, con la massima determinazione, senza paura alcuna, frustino in mano e alzato per incitare e colpire."
__________________________________________________________________
(Dalla serie di dodici icone dedicate a Rita Mascialino dall'artista friulano MARINO SALVADOR
2019 Ritratti in frammentazione: Rita Mascialino.
333 9732672
Postproduzione di stampe grafiche o icone pop di Marino Salvador relative alla fotografia di Raffaela Manzini, Fotografa in Firenze, Via Lungo L'Affrico 22r. 349 6521450)
Sulla Teoria Spaziale e sul Metodo Spaziale di Rita Mascialino (noto come metodo meqrima ® e Metodo Mascialino) è stata redatta la Tesi di Laurea Magistrale "Antropologia culturale: L'Ipotesi Spaziale evoluzionistica di Rita Mascialino per una semantica del linguaggio su base oggettiva". Relatore Prof. Carlo Peretto, Laureando M. Boscolo, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Corso di Laurea Specialistica di cinque anni (Laurea di tre anni con due anni di specializzazione) in 'Scienze Preistoriche', Anno Accademico 2010/2011.
_____________________________________________________________________
Collaborazioni a uscita libera dal 2023/2004:
-OCEANONEWS (Bari, mensile formato cartaceo e online), Direttore Vito Massimo Massa -
-FIORISCE UN CENACOLO, (Salerno, Rivista Internazionale di Lettere e Arti, mensile), fondata nel 1940 da Carmine Manzi, Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana, Direttore Anna Maria Manzi.
______________________________________________________
La Teoria Spaziale ed il Metodo Spaziale o Metodo Mascialino sono di impostazione diversa rispetto alle teorie e ai metodi di critica letteraria di orientamento pragmatico. In essi si ritiene che nella critica si possa andare oltre la libera interpretazione soggettiva delle opere d'arte figurative e letterarie e si possano produrre interpretazioni oggettive di tali opere, del loro significato profondo e di superficie, dei loro agganci storici, al di là di ogni invenzione soggettiva così da dare ragione sul piano scientifico e oggettivo del significato dell'arte in generale, della fantasia artistica, oltre che del significato del linguaggio in generale, in qualsiasi ambito.
È la prima studiosa che applica alla critica letteraria un metodo che non è unicamente storico-biografico e socioculturale in generale, ma che si fonda sui meccanismi spaziali a livello neurale coinvolgenti in aggiunta la prospettiva evoluzionistica. Si tratta di una critica letteraria e artistica fondata non sulla libera interpretazione del significato, ma su metodologia a base scientifica che dà ragione del significato oggettivamente. Attraverso il suo Metodo essa ha prodotto e produce una critica che sempre innova sostanzialmente le interpretazioni esistenti del significato dei testi figurativi e filosofici ed in primo luogo letterari, ambito specifico in cui è sorto e si è sviluppato il suo metodo, dando così nuovo impulso alla critica letteraria e artistica in generale e aprendo nuovi spazi all'indagine teorica sul fenomeno artistico stesso, all'estetica. È nota anche per la sua Teoria sulla Traduzione in cui essa distingue una traduzione 'immanente' finalizzata a ridare il più possibile il significato intrinseco ai testi e una traduzione 'pragmatica' e di impronta soggettiva che non coglie il significato oggettivo intrinseco ai testi, ma proietta nel testo la personalità del lettore e dello studioso. All'interno della Teoria produce traduzioni innovative testo a fronte di testi letterari che provvede sempre anche di analisi ed interpretazione corrispondentemente nuove nel campo della critica letteraria e nella produzione culturale generale nazionale ed internazionale.
Partecipa a Congressi sul tema dell'analisi del significato del linguaggio con suoi studi specifici di teoria relativa alla sua Teoria Spaziale che essa pone esplicitamente e programmaticamente come alternativa scientifica all'ipotesi offerta dal pragmatismo che al contrario affronta l'analisi del linguaggio e dell'arte su base che resta soggettiva e arbitraria, soprattutto priva di obblighi di puntuale giustificazione oggettiva degli esiti delle interpretazioni secondo il concetto in uso della libera interpretazione dei significati priva di qualsiasi dimostrazione. Così con numerose sue analisi e interpretazioni figurative e letterarie attuate secondo l'impostazione data dal suo Metodo di indagine del significato dei testi e dalla sua Teoria.
____________________________________________
Ha al suo attivo centinaia di RECENSIONI pubblicate in ambito letterario e artistico sia online che in volumi cartacei editi dalla Cleup, inoltre Prefazioni, Postfazioni, Cataloghi, articoli, saggi letterari e di critica artistica, studi di critica cinematografica, romanzi, racconti, sillogi poetiche. In particolare, ma non solo, cura il filone dei romanzi e racconti tratti da storie vere.
_____________________________________________
-TRILOGIA PER RITA - POESIE di HENNA DENA
-Il 22 luglio 2022 la poetessa fiorentina HENNA DENA ha inviato la TRILOGIA PER RITA ad essa dedicata.
(Da FACEBOOK)
"Proprio oggi, 22 luglio giorno del mio onomastico aggiunto in onore, memoria e gratitudine per Maddalena Fornasari, Sarizzola AL, nonna materna alla quale devo molto se non tutto nella mia vita, mi è giunto un omaggio che mi ha sbalordito a dire poco. Ho ricevuto e sempre ricevo tanti elogi, espressi con sincerità, meritati o non meritati, comunque elogi per la mia attività, per le mie analisi semantiche, per la mia ricerca della verità semantica dell'arte e dei testi sulla scia di un da me ripreso 'Secondo Umanesimo Italiano ®', ma mai nessuno pubblico. È il primo, importante e unico omaggio pubblico che mi viene da una poetessa che ho conosciuto a Firenze quando volevo a tutti i costi trasferire il Premio Franz Kafka Italia ® a Firenze, presso il prestigiosissimo 'Auditorium al Duomo', Responsabile Scientifico-Culturale Gianfranco Tognarini, marito di Henna Dena, oggi in pensione, trasferimento cui alla fine ho dovuto rinunciare per i costi inarrivabili. L'omaggio è la TRILOGIA PER RITA, della poetessa e scrittrice HENNA DENA. Sono tre poesie - meravigliose - a me dedicate che mi commuovono nel profondo e che mai mi sarei aspettata, mai da nessuno, profondissime ed emozionanti. Henna Dena ha voluto generosamente mostrare pubblicamente - e audacemente visto che è l'unica testimonianza pubblica per Rita Mascialino detta Maddalena - quanto essa ritiene della Mascialino, molto lusinghieramente, ma di cuore. A suo ringraziamento cito la TRILOGIA PER RITA di HENNA DENA
‘Trilogia per Rita’
Poesie di Henna Dena
1
'Nel silenzio che illumina'
“A te, Rita,
che sai discernere
la voce vera tra mille ombre
incise su carta,
e ascolti l’eco sottile
che ogni parola custodisce.
Esplori l’invisibile,
e tra ogni riga scorgi il battito
segreto del testo,
quello che parla anche quando taci.
Tu non cerchi il clamore,
preferisci il lume delicato
della comprensione profonda,
quella che dissente dalla fretta
e sceglie di entrare nel cuore della forma.
E in quel lento silenzio che illumina,
tu resti presenza,
chiave che apre
stanze con la sola forza dell’ascolto.
Sei la dimora delle parole,
il respiro che non si vede
ma tiene in vita tutto.
A te, Rita.”
_________________
2
'L’eleganza che abita l’ombra'
"A Rita
Che non cerca il riflettore,
ma illumina chi sa guardare.
Non grida la sua verità,
la scrive tra i silenzi.
Nelle stanze segrete della mente,
dove il sapere è respiro e radice,
cammina scalza, senza bisogno di scena.
Ha letto il mondo
come si legge una ferita antica:
con rigore, con stupore,
penetrando il mistero.
E tu, Rita, che conosci il battito delle parole
prima ancora che si pronuncino,
sei quella voce che resta
anche quando tutto tace.
Chi ti incontra
non sempre ti vede,
chi ti vede… non ti dimentica più.
A Rita."
__________________
3
'A te Rita'
"Hai letto quaranta mila mondi,
ma nessuno ha saputo leggere te.
Tra le righe dell’ombra e la luce delle virgole,
sei rimasta nuda, integra, di verità.
Ogni parola che tocchi
diventa specchio,
ogni silenzio che ascolti
diventa chiave.
Non sei tu a cercare i segni:
sei tu che li fai parlare.
E io,
che ti ho incontrata in mezzo al rumore,
ho visto in te il battito
silenzioso del vero.
Non serve aggiungere nulla.
Tu sei l’intelligenza con radici
e il cuore con ali.
A te, Rita."
_________________
Poesie che mi sommuovono irrefrenabilmente fino alle lacrime, una sorpresa addirittura proprio nel giorno del mio secondo onomastico Maddalena, l'unico riconoscimento pubblico che mi viene alla mia venerabile età. GRAZIE Henna Dena, che hai voluto esprimere il tuo giudizio sulla mia attività, su me stessa come persona, come personalità, magari mimetizzata in genere sotto la sicurezza delle mie idee, ma che tu hai colto 'oltre il cuore', nel profondo più profondo, audacemente appunto, senza paura di esporti pubblicamente, a mia totale e sbalorditiva sorpresa, ovviamente graditissima, così che sono anche adesso emozionatissima e commossa, molto commossa. Non potrò mai ringraziarti abbastanza e proprio oggi mi hai sorpreso con la Trilogia di poesie bellissime in sé, profondissime, davvero non ho parole adeguate per esprimere la mia meraviglia e gratitudine!"
Rita Mascialino detta Maddalena
Foto
'Studio Fotografico Valentina Venier | Udine | 2024
______________________________________________________________
ALCUNE TRA LE SUE OPERE DI SAGGISTICA:
-2025 febbraio È uscito il primo Numero delle Serie QUADERNI DEL ‘SECONDO UMANESIMO ITALIANO ®’ a cura di Rita Mascialino (Cleup Editrice Università di Padova) dal titolo Donnicidio: Analisi semantiche, le quali raccolgono analisi approfonditive relativamente all’ardua materia della relazione tra i generi maschile e femminile sfocianti spesso nel donnicidio - vedi Analisi semantica innovativa del Monologo Drammatico di Robert Browning 'L'amante di Porfiria (Porphyria's Lover), pp. 10-29 - con traduzione testo a fronte di RM, dove il poeta, marito della grande poetessa Elizabeth Barrett, commette un donnicidio utilizzando i lunghi capelli di Porfiria e, ciò in cui consiste in primis l'innovazione portata dall'Analisi, sferrando la sua beffa, tra l'altro, contro di lei, sul piano universale su cui si gioca il poemetto: donna 'universale', come il protagonista uomo 'universale'. In aggiunta come ulteriori temi accanto al donnicidio sul piano materiale: analisi di casi di maltrattamenti sul piano morale e materiale, approfondimenti psicologici nell'ambito, senza trattare del fenomeno della violenza in generale altro che per qualche inevitabile dettaglio associativo. I Quaderni (Cleup Editrice Università di Padova), a uscita frequente e libera, riguarderanno oltre alla Serie 'Donnicidio' anche ulteriori Serie di argomenti di semantica relativi alle discipline di competenza, tra le quali: Cinema, Identità dei popoli, Letteratura, Arte Visiva, Filosofia, Libri (ossia Recensioni), Evoluzione, Criminologia, Varie. Ogni Serie di Quaderni di uno stesso argomento specifico avrà un'immagine che rimarrà sempre la medesima nella successione, immagine scelta ad hoc secondo l'ambito semantico. Per il Quaderno N. 1 2025, 'Donnicidio: Analisi semantiche' e per la Serie è stata scelta l'immagine, derivata da un'Incisione ottocentesca, di Robert Browning , in quanto nel Monologo Drammatico sono presenti per così dire emblematicamente e come beffa della donna sia il maltrattamento morale, sia l'assassinio gratuito della donna o donnicidio altresì detto femminicidio da parte dell'uomo. Lo studio Porphyria's Lover (L'amante di Porfiria) è stato anche pubblicato nel N. 215 della Rivista Letteraria e Filosofica «Lunigiana Dantesca», Direttore Mirco Manuguerra, con presentazione dello studio di Rita Mascialino da parte del Direttore, di cui si citano tra gli altri il giudizio c itico finale: "(...) Ma vi sono esempi piuttosto sconcertanti anche in ambienti laicistici come l’Inghilterra dei circoli rigorosamente maschili, dove non a caso, in epoca Vittoriana, si concepisce uno scritto come L’amante di Porfiria, di Robert Browning. Di tale occorrenza tratta magistralmente Rita Mascialino nell’analisi che segue".
Robert Browning, (iStock-Photo)
_________________________________________
-2021 Il saggio di critica letteraria per il Settecentenario della morte di DANTE: Dante e la similitudine delle colombe, Dante e la svalutazione della donna, Dante e la valletta dei principi;
____________________________________________
-2019 il saggio di critica cinematografica Il mondo semantico del cinema (Cleup Editrice Università di Padova: pp.150) relativo all'analisi semantica di sei film del Grande Cinema pubblicati in prima edizione nella Rubrica di Critica Cinematografica LA SETTIMA ARTE, Lunigiana Dantesca CLSD Centro Lunigianese di Studi Danteschi; presenti anche in questo sito nella Sezione cinematografica;
-2019 il saggio in Postfazione Il tempo e l'amore nella poesia di Henna Dena: 'Oltre il cuore' alla silloge poetica Oltre il cuore (Cleup Editrice Università di Padova: pp. 9);
-2018 il saggio introduttivo (pp. 32) 'Pietre d'inciampo di Paolo Menon o il canto dell'uomo per la memoria di Dio' alla silloge poetica Pietre d'inciampo (Missaglia LC: BellaVite Editore);
-2016 il saggio in Prefazione al libro di poesie di Lara Di Carlo Neve infuocata (Roma: Lepisma Edizioni: p. 23);
-2015 il saggio in Postfazione al dramma di Bianca Stefania Fedi e Daniela Toschi Il fuoco degli estinti ( E-Book Premio Rimbaud 2010).
-2015 il saggio in Postfazione al libro di poesie di Stefano Zangheri isola di bouvet (Napoli: Istituto Italiano di Cultura: pp. 17);
-2015 saggio in Postfazione al libro di Michele Canalini Leopardi e l'angoscia (Urbino : Edizioni QuattroVenti);
-2014 il saggio in Postfazione alla raccolta di poesie di Stefano Zangheri kalòs agathòs (Cleup Editrice Università di Padova: pp. 25, opera premiata con la Laurea honoris causa);
-2013 il saggio di critica letteraria e artistica (pp. 49) Per Melania Rea: le sculture di Pietro Malavolta e le poesie di Fulvia Minetti incentrato sul significato di venti poesie e venti sculture di Minetti-Malavolta in Postfazione a Minetti-Malavolta Dedicato alla maternità di Melania Rea (Cleup Editrice Università di Padova) con Prefazione del Sindaco di Folignano;
-2013 il saggio Evoluzione - Qualche riflessione, Collana 'Studi di Area Evoluzionistica', (Cleup Editrice Università di Padova: pp. 136);
___________________________________
-nel 2012 su incarico dell'Associazione Partigiani Osoppo Friuli A.P.O. ha curato la ristampa del saggio storico da essa composto su incarico della Regione Friuli Venezia Giulia, Assessorato Regionale alla Cultura e all'Istruzione in prima edizione del 1978: La Resistenza dei Cattolici in Friuli (1943-1945) (LNB LaNuovaBase Editrice; pp. 257), con inserimenti di numerosi nuovi documenti e con una Postfazione di RM di quaranta pagine;
____________________________________
-2011 il saggio Il cavallo nero o l'altra metamorfosi di Franz Kafka (La passeggiata improvvisa) (Cleup Editrice Università di Padova: pp. 115), che espone analiticamente la scoperta di una straordinaria metamorfosi presente nell'opera di Franz Kafka La passeggiata improvvisa e mai identificata precedentemente in ambito degli studi nazionali ed internazionali della critica letteraria di più di un secolo;
_______________________________________
-2009 il saggio Linguaggio e significato - Una prospettiva evoluzionistica, Collana 'Studi di Area Evoluzionistica' (Cleup Editrice Università di Padova: pp. 141);
___________________________________
-2004 il saggio Pinocchio: Analisi e interpretazione (Cleup Editrice Università di Padova: pp. 206) che ha innovato la critica dell’opera in ambito nazionale e internazionale e ha, tra l’altro, identificato in Pinocchio per eccellenza un eroe della diversità; del libro ha trattato ampiamente la Dr.ssa Liviana Filippina Cava Chiolo nella sua Tesi di Laurea Pinocchio tra palco e pellicola (Università degli Studi di Catania DISUM);
______________________________________
______________________________________
-1997 il saggio di critica letteraria Franz kafka - Racconti scelti con traduzioni e analisi critiche (Pasian di Prato UD: Campanotto Editore, pp. 168, 17x24); Postfazione di Giorgio Cusatelli, 'Collana delle Carte Tedesche', Direttori Gert Klottenmatt (tra l'altro Phlipps-Universität Marburg, Universität of Massachusetts Amherst) e Giorgio Cusatelli (Università di Pavia PV);
___________________________________________
-1996 il saggio Studio sulla traduzione letteraria (Udine: LNB LaNuovaBase Editrice: pp.118) che spezza una lancia per una traduzione basata sull'analisi e comprensione del testo in tutti i suoi risvolti semantici più rilevanti;
_____________________________________
-nel 1993 il saggio Germania: Scuola e Società (Milano: Greco&Greco Editore/IRRSAE del Friuli e Venezia Giulia, pp. 208.); Mascialino, R., (1993) “Germania: Scuola e società”. Milano MI: Greco & Greco Editori/IRRSAE (Istituto Regionale di Ricerca Sperimentazione e Aggiornamento Educativi) del Friuli Venezia Giulia TS: pp. 212: Premessa della Presidente dell’IRRSAE Enrica Mazzuchin Marin; Prefazione dell’Autrice: Opera facente parte dell’ambito dei Progetti IRRSAE Friuli Venezia Giulia relativi all’anno 1992, prot. N. 594/R8: Sezione 'Metodi e Tecniche della Ricerca Sperimentale'
___________________________________________
-nel 1989 Federico Hölderlin: Poesie scelte (Ciranna & Ferrara, con saggio introduttivo, traduzione testo a fronte e analisi del significato di ciascuna lirica tradotta: pp. 156);
______________________________________________
(Dalla serie di dodici opere dedicate a Rita Mascialino dall'artista friulano MARINO SALVADOR
333 9732672
2019 Ritratti in frammentazione: Rita Mascialino, o icone pop dell'artista Marino Salvador 2019
Postproduzione di stampe grafiche di Marino Salvador relative alla fotografia di Raffaela Manzini, Fotografa in Firenze, Via Lungo L'Affrico 22r. 349 6521450)
ALCUNE TRA LE OPERE DI NARRATIVA E DI POESIA:
2023 il romanzo poliziesco Nel fitto del buio (Cleup Editrice Università di Padova, pp. 218);
___________________________________________________
-2021 la silloge poetica Chi sei tu (Cleup Editrice Università di Padova, Postfazione dell'Autrice);
Cover: Serigrafia di Marino Salvador.
________________________________________
-2019 la silloge poetica Poter danzare spirito (Cleup Editrice Università di Padova, Postfazione dell'Autrice;
Immagine di copertina: Cielo immaginario, Marino Salvador (333 9732762), artista in Variano UD.
__________________________________________
-2018 il romanzo a racconti tratto da una storia vera Il dovere e la giustizia (Cleup Editrice Università di Padova, pp. 156):romanzo a racconti ambientato in Friuli; con Prefazione dell'Autrice e Intervista dell'Autrice alla protagonista del romanzo Silvana Marini; copertina: Statua della Giustizia, Udine, Piazza della Libertà). Ha conseguito il prestigioso 'Premio Eccellenza Cultura' CIBOTTO 2024 per la narrativa edita, Presidente Angioletta Masiero, Lendinara RO.
___________________________________________
-2015 la raccolta di poesie Notturno (Cleup Editrice Università di Padova), copertina di Anna Maria Fanzutto, pittrice, scultrice e incisore in Buja, Udine, ispirata alla poesia Dall'alto del dirupo (Cuore della vita) di Rita Mascialino;
_____________________________________________
-2015 la raccolta di racconti Gondola in serenata (Cleup Editrice Università di Padova) corredata degli acquarelli 'Emozioni veneziane' di Anna Maria Fanzutto, pittrice, scultrice e incisore in Buja, Udine;
________________________________________
-2014 la raccolta di poesie Cuore della Vita (Cleup Editrice Università di Padova), copertina di Marilena Mesaglio, disegnatrice grafica d'arte in Udine;
___________________________________________
-2006 il dramma in tre Atti Profondo Pinocchio (2004) basato sugli esiti del saggio di Rita Mascialino Pinocchio: Analisi e interpretazione Cleup Edirice Università di Padova);
_____________________________________________
-2005 il romanzo autobiografico Le carezze negate (Cleup Editrice Università di Padova, pp. 225, copertina elaborazione Grafica Maltauro: 'Via dei Savonarola, Padova'); Primo Premio 'Osservatorio' (2008), Presidente Giuliana Stancarone, Bari; Primo Premio 'Letteratura' (2022), Presidente Roberto Pasanisi, Napoli.
________________________________________________
-1991/1998 la raccolta di racconti del profondo Il paese disabitato (Cleup Editrice Università di Padova: I Edizione 1991; copertina della seconda edizione dipinto a olio di Marisa Luigia Alvigini Mascialino);
_______________________________________________
-1996 la raccolta di racconti satirici Risate a mezz’aria (Greco & Greco Editore, Milano)
_________________________________________________________
(Dalla serie di dodici opere dedicate a Rita Mascialino dall'Artista friulano MARINO SALVADOR
333 9732672
2019 Ritratti in frammentazione: Rita Mascialino, o icone pop dell'artista Marino Salvador 2019
Postproduzione di stampe grafiche di Marino Salvador relative alla fotografia di Raffaela Manzini, Fotografa in Firenze, Via Lungo L'Affrico 22r. 349 6521450)
ALCUNI TRA I RICONOSCIMENTI CONSEGUITI
-22 settembre 2024 Premio 'Eccellenza Cultura' GIAN ANTONIO CIBOTTO, Fondatrice e Presidente Angioletta Masiero, conferito a Rita Mascialino per il Romanzo a racconti Il dovere e la giustizia (2018 Cleup Editrice Università di Padova) dedicato alla memoria di una donna friulana dalla vita sofferta, Celebrazione allo storico Teatro 'Ballarin', Lendinara di Polesine (RO).
Da sinistra nella fotografia: la Presidente AngiolettaMasiero, a destra l'Assessora Silvia Soggioro, al centro Rita Mascialino visibilmente commossa per il riconoscimento prestigiosissimo.
_______________________________________________________________________
-8 giugno 2024 'PREMIO CRISTINA CAMPO' alla CARRIERA, Fondatrice e Presidente Angioletta Masiero, conferito a Rita Mascialino in seno alla importante Associazione Nazionale UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, Sede Nazionale Roma), Sede Provinciale Rovigo, Presidente della Sezione di Rovigo Angioletta Masiero.
_______________________________________________________________________
-10 settembre 2023 Premio alla Cultura (Udine, Sede del conferimento FRIULI DOC), restituito da Rita Mascialino per rinuncia l'8 gennaio 2024.
_______________________________________________________________________
-2022 Premio 'Letteratura', XXXVIII edizione 2022, assegnato al Romanzo Le carezze negate (2005 Cleup Editrice Università di Padova) dall'Istituto Italiano di Cultura di Napoli, Presidente Prof. Roberto Pasanisi. Il prestigioso Premio 'Letteratura' giunge graditissimo in sé, in aggiunta in quanto viene conferito dopo quasi vent'anni dai riconoscimenti ricevuti in precedenza;
_______________________________________________________________________
-2018: Premio della Critica 'Frate Ilaro del Corvo', La Spezia, Ameglia, Presidente Mirco Manuguerra; Inserimento delle poesie in successione nella Tetralogia Dantesca 'Inferis, Purgatorius, Paradisus, Visio Dei';
_______________________________________________________________________
-31 gennaio 2016 Primo Premio 'Letteratura' per la poesia inedita, Presidente del Premio e della Giuria Roberto Pasanisi, Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura (ICI), Napoli;
_______________________________________________________________________
-21 marzo 2015 Primo Premio per la poesia inedita nella Giornata Mondiale della Poesia con Targa Oro nominativa presso la "Universum Academy Switzerland", Presidenza Regionale della Basilicata, Presidente Novella Capoluongo Pinto; Rita Mascialino mentre posa fiera della Targa Oro e con la straordinaria cantante di fama internazionale Ranzie Mensah:
_______________________________________________________________________
-19 dicembre 2013 il PREMIO ALLA CULTURA, Targa Oro, celebrazione a Trebisacce (Cosenza CS), dall'ISTITUTO CULTURALE DELLA CALABRIA 'Il Musagete' (Presidente Oreste Bellini, Direttore Bonifacio Vincenzi) con Targa consegnata dal Sindaco di Trebisacce Francesco Mundo e con motivazione della Giuria (Presidente Flaviano Pisanelli, docente all'Università di Montpellier), dalla quale si cita: "(...) per le sue ricerche sul linguaggio e per le originali metodologie di approccio con cui si può acquisire comprensione e consapevolezza di un nuovo modo di leggere e significare l'universo artistico e letterario";
_________________________________________________
-27 ottobre 2013 il Primo Premio al Premio Letterario 'Locanda del Doge', Seminario Vescovile, Rovigo, per il saggio 'Il cavallo nero o la nuova metamorfosi di Franz Kafka (La passeggiata improvvisa)' (Cleup Editrice Università di Padova 2011), Presidente Angioletta Masiero;
Rita Mascialino mentre attende la Premiazione Presso la Sala del Seminario Vescovile di Rovigo
Rita Mascialino mentre riceve le congratulazioni della Giuria
___________________________________________________________
-20 agosto 2013 Primo Premio per il Giornalismo, Targa Argento, celebrazione a Francavilla Marittima CS, presente il Sindaco Leonardo Valente, dall'Istituto Culturale della Calabria 'Il Musagete' (Presidente Oreste Bellini, Direttore Bonifacio Vincenzi) in seno al Premio Letterario Nazionale di Calabria e Basilicata III Edizione 2013, Giuria per il Giornalismo Bonifacio Vincenzi (Presidente), Oreste Bellini, Giuseppe Bruno e Franco Prantera;
Motivazione:
"La studiosa friulana, accanto all'infinità di interpretazioni sulla 'Metamorfosi' di Kafka, riesce a dare un contributo concreto e inedito per la ricerca e la riflessione sull'opera, frutto di una dedizione costante e appassionata nei confronti di questo gigante della letteratura mondiale."
____________________________________________
-2013 Roma, il Primo Premio al 'Premio Peter Pan' per il racconto Orfeo (raccolta 'Il paese disabitato', Pasian di Prato UD: Campanotto Editore). Sede della Celebrazione' Gianicolo' (Roma), Santa Sede;
________________________________________
-19 giugno 2011 il Premio Speciale della Giuria ‘Villa Morosini’, Polesella, per il saggio Pinocchio: Analisi e interpretazione (Cleup Editrice Università di Padova 2014); Rita Mascialino con la Presidente del Premio Dr.ssa Angioletta Masiero al centro;
Rita Mascialino mentre attende l'inizio della Premiazione a Villa Morosini per il saggio Pinocchio: Analisi e interpretazione (2014 Cleup Editrice Università di Padova).
________________________
-2008 Primo Premio per il romanzo Le carezze negate (CleuP Editrice Università di Padova 2005) al Premio 'Osservatorio', Bari.
Rita Mascialino mentre attende l'inizio della Premiazione a Bari per il Primo Premio del romanzo Le Carezze negate (Cleup Editrice Università di Padova), Premio Osservatorio affettivamente molto ambito dalla Mascialino tra i numerosi prestigiosi Premi ottenuti dal romanzo e tutti graditissimi, in quanto conseguito a Bari, città natale del suo severissimo e grande padre Vittorio Mascialino.
Postproduzione fotografica della cover del libro Le carezze negate a cura di Marino Salvador, artista friulano.
___________________________
-2007 il Primo Premio 'Tulliola', Formia LT, per il saggio Pinocchio: Analisi e interpretazione (Cleup Editrice Università di Padova) con Targa Oro nominativa, Presidente Carmen Moscariello;
Rita Mascialino mentre riceve il Primo Premio per Pinocchio: Analisi e interpretazione, Formia LT, 20 maggio 2007, le congratulazioni della Giuria, tra cui la Presidente Carmen Moscariello che consegna il Premio e e il Senatore della Repubblica Erasmo Magliozzi che si congratula con la sorridente vincitrice.
Nella fotografia: 20 maggio 2007, Premiazione per il Concorso 'Guglielmo Foschi' per la traduzione del testo letterario (Ulalume e Eldorado di Edgar Allan Poe) durante la presentazione della Mascialino al pubblico.
___________________________
-2006 Premio nazionale di arti letterarie 'Arte Città Amica', Centro Artistico Culturale, Torino 7 ottobre 2006, Presidente Prof.ssa Raffaela Spada.
Giudizio della Giuria, per il romanzo Le Carezze negate:
"L'autrice, attraverso un'ampia costruzione tripartita, ci offre le vicende e i retroscena di una famiglia attraverso il Novecento italiano, elaborando con sottigliezza psicologica e stilistica tre memorabili caratteri romanzeschi."
Grazie a tutta la Giuria per il Giudizio lusinghiero del romanzo Le carezze negate.
___________________________
(Dalla serie di dodici opere dedicate a Rita Mascialino dall'artista friulano MARINO SALVADOR
333 9732672
2019 Ritratti in frammentazione: Rita Mascialino, o icone pop dell'artista Marino Salvador 2019
Postproduzione di stampe grafiche di Marino Salvador relative alla fotografia di Raffaela Manzini, Fotografa in Firenze, Via Lungo L'Affrico 22r. 349 6521450)
___________________________________________________
Interviste di Rita Mascialino a vincitori del 'PREMIO FRANZ KAFKA ITALIA ®' IX Ed. 2019 presso Baglioni Relais SANTA CROCE Firenze, 4 luglio 2019, Sala della Musica
Servizio Fotografico di RAFFAELA MANZINI - Photographer - FIRENZE Via Lungo L'Affrico 22r. (349 6521450)
Sala della Musica - Rita Mascialino Interviste a Iacopo Maccioni, Enrico Taddei e Lucia Esposito PREMIO FRANZ KAFKA ITALIA ® IX Ed. 2019 presso Baglioni Relais SANTA CROCE Firenze 4 luglio 2019 Sala della Musica
Servizio Fotografico di RAFFAELA MANZINI - Photographer - FIRENZE Via Lungo L'Affrico 22r. (349 6521450)
Interviste relative a scrittori e poeti del PREMIO FRANZ KAFKA ITALIA ® IX Ed. 2019 di Rita Mascialino presso Baglioni Relais SANTA CROCE Firenze 4 luglio 2019 Sala della Musica
Servizio Fotografico di RAFFAELA MANZINI - Photographer - FIRENZE Via Lungo L'Affrico 22r. (349 6521450)
www.ritamascialino.com
www.franzkafkaitalia.it - www.secondoumanesimoitaliano.it
www.spazialitadinamica.it
Facebook - YouTube - Twitter
______________________________
info:
Rita Mascialino
C.P. 310 (Ufficio di Udine Centro)
33100 Udine UD (I)
Tel.: 0432 54 70 66
In occasione delle Interviste di Rita Mascialino al Baglioni Hotel Santa Croce, Sala della Musica, Firenze. 4 luglio 2019. Servizio Fotografico di RAFFAELA MANZINI - Photographer - FIRENZE Via Lungo L'Affrico 22r. (349 6521450)
______________________________________________________________________________________________________________________________________________
Servizio fotografico di Valentina Venier 'Studio Fotografico Valentina Venier', Via Grazzano Udine n. 38 -Tel.: 345 3463650, Facebook, fotografa omaggiata più che giustamente dalla scrittrice e psicologa d'eccellenza Sibyl von der Schulenburg:
(messaggio su Facebook)
Il fotografo d'eccellenza è colui che sa vedere le inquadrature adatte a far emergere la personalità di coloro che fotografa, tutto il resto dipende da questa primaria qualità artistica e intellettiva. Valentina Venier la possiede.
Una Rita Mascialino settembre 2020 al naturale, invecchiata e che spera di poter invecchiare ancora e che vorrebbe poter dire tante cose ancora, come nella poesia che segue (RM, 'Notturno', Cleup 2019, 5):
"Vorrei dire ancora e ancora
Vorrei dire ancora e ancora
Vorrei fare ancora e ancora
E gli amori non gridati
E gli abbracci non donati
E i percorsi cancellati
Sulla rena della vita
Il cammino tuo tu cerchi
Ma non c'è
Non c'è mai stato
Il talento
Hai raddoppiato
Nessun premio del padrone
Solo il cuore tuo fedele
Per te batte
E ti sostiene."
Grazie a tutti coloro che mi seguono!
Rita Mascialino
_________________________________________________
Sintesi dei Cenni biografici di Rita Mascialino (dai Quaderni del 'Secondo Umanesimo Italiano ®'):
Rita Mascialino (Genova 10 febbraio 1946), detta Maddalena, in onore e memoria della grande nonna materna Maddalena Fornasari, Sarizzola di Costa Vescovato AL. Dr. in ‘Lingue e Letterature Straniere’ (TEDESCO) Vecchio Ordinamento Università degli Studi di Venezia Venetiarum Universitas in Domo Foscari, detta Ca’ Foscari dal Palazzo dei Conti Foscari in cui aveva sede, Venezia VE 27 giugno 1969 Rel. Chiar.mo Prof. Ladislao Mittner; Dr. in ‘Pedagogia’ Vecchio Ordinamento Università degli Studi Universitas Studiorum Tergestum, Trieste TS 20 novembre 1974 Rel.Chiar.mo Prof. Enzo Petrini;
Docente Ordinario di TEDESCO Udine UD Scuola Media di Secondo Grado (1969-1991);
-Ricercatrice su Concorso Nazionale presso l’IRRSAE FVG (Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi) Trieste TS, Sezione ‘Metodi e Tecniche della Ricerca Sperimentale’ (8 gennaio 1992-31 dicembre 1993); pubblicazioni tra l’altro: Mascialino, R., Germania: Scuola e società. Milano MI: Greco&GrecoEditore/IRRSAE FVG: 1993: 212);
-Specializzazioni e Master in Criminologia, Scienze Criminologiche, Grafologia, Grafologia Giudiziaria, Grafologia Criminale;
Studiosa indipendente
-Teorico della Traduzione Letteraria secondo il significato dei testi (Mascialino, R., Studio sulla Traduzione Letteraria. Udine UD: LNB LaNuovaBaseEditrice: 1996: 117); ult. opere;
-Identificatrice sul piano esegetico e traduttivo della metamorfosi di Franz Kafka in cavallo nero (Mascialino, R., 1996 Rivista «La Panarie»; 2011 'Il cavallo nero o l’altra metamorfosi di Franz Kafka
La passeggiata improvvisa' (saggio, Cleup Ed. Università di Padova: 119), non identificata in precedenza in più di un secolo di studi esegetici nazionali e internazionali; ult. opere;
-Ideatrice della ‘Teoria Spaziale dell’Arte’ e ‘Teoria del Metodo Spaziale' per l’Analisi e Interpretazione della Semantica linguistica, letteraria e di tutte le arti (1997 e segg.);
-Giornalista iscritta all’Ordine Nazionale dei Giornalisti (1998 Tessera N. 135297 Roma) - Primo Premio per il Giornalismo «Il Musagete» 2013);
-Fondatrice (2011) e Presidente del 'Premio 'Franz Kafka Italia ®' in seno all'Accademia Italiana per l'Analisi del Sugnificato del lin guaggio MeQRiMa, trasformata nel 2020 in COMITATO DEL 'SECONDO UMANESIMO ITALIANO ®'; il Premio comprende tre edizioni annuali: alla Cultura Carriera Immaginazione; per il Disegno Artistico; Pittura (vedi Bandi www.franzkafkaitalia.it homepage Menu di navigazione); inoltre la possibilità di un 'Premio Onorario' fuori Concorso (vedi homepage di www.franzkafkaitalia.it;
Delle annate del Premio a partire dal 2011 fino al 2019 compreso sono pubblicati i Video YouTube delle Rassegne realizzati da Marino Salvador, successivamente realizzati da Rita Mascialino - per la visualizzazione digitare 'Premio Franz Kafka Italia ®' anno dell'Edizione.
-Fondatrice e Presidente del ‘SECONDO UMANESIMO ITALIANO ®’ (2015);
-Fondatrice e Presidente dell’«Associazione Culturale Internazionale Meqrima» 2000/2010, ristrutturata in «Accademia Italiana per l’Analisi del Significato del Linguaggio Meqrima» 2011/2019);
-Scrittrice: Saggista negli ambiti di competenza; Critico in ambitoLetterario, Cinematografico e Artistico in generale; Scrittrice di narrativa: romanzi, racconti; poetessa: sillogi poetiche; pubblicazione di
numerosi Articoli scientifico-culturali e di numerose Recensioni;
-Fondatrice e Direttore di Riviste, tra cui Interpretare (1997/1998 Campanotto Editore); Rivista di Analisi del Testo Filosofico, Letterario e Figurativo (2000 e segg. Cleup Editrice Università di Padova), altro;
-Conduttrice dal 2018 della Rubrica di Critica Cinematografica ‘LA SETTIMA ARTE’, Rivista «Lunigiana Dantesca, Direttore Mirco Manuguerra, CLSD Centro lunigianese di Studi Danteschi, con ‘Manifesto della Critica Cinematografica’ («Lunigiana Dantesca», N. 170, Febbraio 2021); ulteriori studi di varia cultura pubblicati nella Rivista;
Numerosi Video YouTube, tra cui:
-Video YouTube per Interviste ai Partecipanti Premiati delle Edizioni del Premio e per varia cultura;Video YouTube per tutte le Rassegne relative alle Edizioni del ‘Premio Franz Kafka Italia ®’; per le tre Mostre d’Arte organizzate dal Premio presso il ‘KulturniCenter Lojze Bratuž’, Gorizia Via XX Settembre n. 85;
-Video YouTube (2024) della Mostra online organizzata dal Comitato del ‘Secondo Umanesimo Italiano ®’ e dal ‘Premio Franz Kafka Italia ®’ per il “Primo Centenario della Morte di Franz Kafka (2024)”; la Mostra Virtuale Personale dell’Architetto e Artista Vincenzo Piazza si riferisce a nove Grafiche Digitali e Incisioni a illustrazione di corrispondenti nove opere di Franz Kafka, con le analisi semantiche di Rita Mascialino relative alle nove opere di Kafka e alle Illustrazioni di Vincenzo Piazza, il quale ha curato e
fatto pubblicare una Plaquette (Edizioni dell’Angelo), contenente le Immagini e i relativi Testi estrapolati dal Video YouTube Centenario della Morte di Franz kafka (2024);
-Partecipazione a Congressi Internazionali e Mondiali sui temi di Teoria della Mente, Teoria della Traduzione Letteraria, Origine del Linguaggio, Semantica del Linguaggio; Semantica dei testi Letterari;
Alcuni tra i Riconoscimenti conseguiti da Rita Mascialino:
-Premio Letterario Città di Forlì - ‘Guglielmo Foschi’ (2006) per la Traduzione del Testo Letterario, traduzione premiata della poesia ‘Ulalume’ di Edgar Allan Poe; Presidente del Premio Anabela Cristina
Costa Da Silva Ferreira: SITLEC Università di Bologna-Assessorato
alla Cultura Comune di Forlì;
-Primo ‘Premio Tulliola’ (2007 Formia LT) per il saggio innovativo ‘Pinocchio: Analisi e Interpretazione’, Presidente del Premio Carmen Moscariello;
-Primo Premio ‘Osservatorio’ (2008 Bari BA) per il romanzo ‘Le carezze negate’, Presidente del Premio Giuliana Stancarone;
-Primo Premio per il Giornalismo ‘Il Musagete’ (Villapiana CS, 19 agosto 2013) per la scoperta contenuta nel saggio ‘Il cavallo nero o l’altra metamorfosi di Franz Kafka (La passeggiata improvvisa)’ (Cleup Editrice Università di Padova 2011), Presidente del Premio Oreste Bellini, Direttore Bonifacio Vincenzi;
-Premio alla Cultura ‘Il Musagete’ (Trebisacce CS, 19 dicembre2013), Presidente del Premio Oreste Bellini, Direttore Bonifacio Vincenzi;
-Primo Premio ‘Locanda del Doge’ (Badia Polesine RO, 27 ottobre 2013) per la scoperta contenuta nel saggio ‘Il cavallo nero o l’altra metamorfosi di Franz Kafka (La passeggiata improvvisa)’ (Cleup Editrice Università di Padova 2011); Presidente del Premio Angioletta Masiero;
-Primo Premio ‘Letteratura’ (2022 Napoli NA) per il romanzo ‘Le carezze negate’, Presidente Roberto Pasanisi;
-Premio alla Carriera ‘Cristina Campo’ (8 giugno 2024, Rovigo RO) UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, sedecentrale Roma), Presidente dal 1998 della storica Sezione UILDM
per Rovigo e Provincia Angioletta Masiero; Presidente del Premio Angioletta Masiero;
-Premio Eccellenza-Cultura ‘Cibotto’ (22 settembre 2024, Lendi
nara RO) per il romanzo ‘Il dovere e la giustizia’ (Cleup Editrice Università di Padova) in memoria della donna friulana Silvana Marini; Presidente del Premio Angioletta Masiero;
-Intervista dello studioso serbo-americano Ilija Shaula a Rita Mascialino specificamente incentrata, tra l'altro, sul 'Premio Franz Kafka Italia ®', sulla sua scoperta della metamorfosi kafkiana (Der plötzliche Spaziergang 1912) in straordinario cavallo nero, sul 'Secondo Umanesimo Italiano ®'.
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________