-
Lo scrittore CARLO SGORLON ha scritto di Rita Mascialino e delle sue analisi dei testi letterari:
(dalla Pagina Culturale Società & Cultura, GAZZETTINO Mercoledì 21 marzo 2001: Ritratto d’Autore, titolo dell’Articolo: MASCIALINO: LA METAFISICA DELLA CRITICA.
"(...) A me è venuta in mente l'immagine del geologo che scava lunghissime carote di ghiaccio nell'Antartide e, dagli strati della carota, ci sa poi dire mirabilia sulla storia geologica di quel continente (...)".
"(...) Fissata la sua zona di scavo, Rita si sprofonda in essa in modi sterminati, fino al limite del pensabile, facendo appello a ogni possibile risorsa semantica delle sue conoscenze linguistiche. Qui è il luogo dove la Mascialino mostra ogni sua valenza. Dove noi vediamo significati semantici del tutto normali, lei scorge caleidoscopi di suggestive possibilità (...)"
"(...) Quando noi siamo stanchi di seguirla e abbiamo il fiato grosso, lei continua ad addentrarsi imperterrita, dando segnali di avere appena incominciato a sondare la sua miniera (...)".
"(...) Le frasi scelte per l'indagine, le strofe, i versi di cui si serve Rita sono un po' il correlativo oggettivo del sacchetto di ossa, del pendolino, dei tarocchi, delle linee della mano usati dagli sciamani dell'Asia, dell'Africa o di casa nostra per ricostruire un mistero del passato (...)".
"(...) Così ha analizzato una strofa di un canto gitano di Lorca, una lirica della Dickinson, un racconto di Poe, una tesi di Lutero (in latino), una frase dei 'Promessi Sposi' o un periodo de 'Il trono di legno' dell'autore di questo articolo. Il suo metodo è applicabile anche alle arti figurative (...)".
-CARLO SGORLON ha scritto di Rita Mascialino- -
A Rita Mascialino è stato conferito per la poesia inedita il Premio Giovanni Pascoli con pubblicazione nella prestigiosa Antologia 'L'ora di Barga', Prefazione di Luigi Oliveto, Premiazione al Teatro dei Differenti, Barga, 17 ottobre 2015.
-PREMIO GIOVANNI PASCOLI – Antologia ‘L’ORA DI BARGA’- -
PINOCCHIO: ANALISI E INTERPRETAZIONE ( Cleup Editrice Uinversità di Padova, 2004)
Primo Premio conferito a Rita Mascialino per il saggio Pinocchio: Analisi e Interpretazione al Premio Letterario Internazionale 'Tulliola', Formia 2007, Castello Miramare, Presidente del Premio Carmen Moscariello, Sezione Saggistica Edita.
-PRIMO PREMIO ‘TULLIOLA’ a “Pinocchio: Analisi e interpretazione”- -
22 settembre 2024 Premio 'Eccellenza Cultura' GIAN ANTONIO CIBOTTO, Fondatrice e Presidente Angioletta Masiero, conferito a Rita Mascialino per il Romanzo a Racconti Il dovere e la giustizia (2018 Cleup Editrice Università di Padova) dedicato alla memoria di una donna friulana dalla vita sofferta, Celebrazione allo storico Teatro 'Ballarin', Lendinara di Polesine (RO)
-PREMIO ‘ECCELLENZA CULTURA’- -
Alla poesia di Rita Mascialino Gli amori inappagati è stato conferito dall'Istituto Italiano di Cultura (ICI) diretto da Roberto Pasanisi il Primo Premio 'Letteratura', celebrazione domenica 31 gennaio 2016 nella Sala Gabrielli dell'Istituto.
-PREMIO LETTERATURA- -
22 settembre 2024 Premio 'Eccellenza Cultura' GIAN ANTONIO CIBOTTO, Fondatrice e Presidente Angioletta Masiero, conferito a Rita Mascialino per il Romanzo a Racconti Il dovere e la giustizia (2018 Cleup Editrice Università di Padova) dedicato alla memoria di una donna friulana dalla vita sofferta, Celebrazione allo storico Teatro 'Ballarin', Lendinara di Polesine (RO)
-PREMIO CONSEGUITO ECCELLENZA CULTURA- -
-PRIMO PREMIO a RITA MASCIALINO per “ORFEO” (‘Il paese disabitato’: Pasian di Prato Ud: Campanotto Editore) Pasian di Prato (UD): Campanotto Editore), Roma 2013, Gianicolo, Santa Sede.-
-
A Rita Mascialino è stato conferito il prestigioso Premio alla Cultura dall'Istituto Culturale della Calabria 'Il Musagete', Presidente Oreste Bellini, celebrazione il 19 dicembre 2013 h 20.30 al Cinema Teatro Gatto a Trebisacce CS, la trapezakion della Magna Grecia tra Sibari e Metaponto. Dalla motivazione della Giuria (Presidente Flaviano Pisanelli docente all'Università di Montpellier): "(...) per le sue ricerche sul linguaggio e per le originali metodologie di approccio con cui si può acquisire comprensione e consapevolezza di un nuovo modo di leggere e di significare l'universo artistico e letterario". La Targa è stata consegnata dal Sindaco del Comune di Trebisacce Francesco Mundo.
-PREMIO ALLA CULTURA ‘IL MUSAGETE’ ISTITUTO CULTURALE DELLA CALABRIA- -
Premio Speciale della Giuria 'Villa Morosini' per la Saggistica
conferito a Rita Mascialino per l'opera
Pinocchio: Analisi e interpretazione
(Padova: CleuP Editrice Università di Padova: 2004)
Celebrazione a Villa Morosini, Polesella Rovigo, 19 giugno 2011
-PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA ‘VILLA MOROSINI’ a “Pinocchio: Analisi e interpretazione”- -
Menzione d'Onore al Premio Nazionale di Letteratura e Teatro 'Nicola Martucci' (Valenzano BA), conferita in data 11 giugno 2011 al dramma in tre Atti di Rita Mascialino Profondo Pinocchio, Presidente del Premio e della Giuria Ninni Matera, Presidente della 'Compagnia del mulino' Nuccia Boccuzzi, Celebrazione al Castello Baronale di Valenzano (Bari).
-PREMIO NAZIONALE DI LETTERATURA E TEATRO ‘NICOLA MARTUCCI’-
Recensione C. Sgorlon su R. Mascialino
